AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Giugno 2015 - 18:10
Sono diventate definitive le prime due condanne per i morti da amianto alla Philips di Alpignano (Torino). La Cassazione ha confermato i 24 anni e i 17 mesi di carcere inflitti dalla Corte d'appello di Torino nel 2014 rispettivamente a Luigi Sandrucci e Franco Spesso, 85 e 82 anni, direttori di stabilimento dal 1972 al 1980 e dal 1980 al 1984.
La causa, promossa dai pm Raffaele Guariniello e Francesca Traverso, riguardava il decesso di due ex lavoratori.
La Cassazione, nella sentenza, ha preso atto che in materia di malattie da amianto (e in particolare del mesotelioma) "non esiste una legge scientifica di carattere universale", ma ha aggiunto che "non è possibile ritenere che l'uso di una legge scientifica imponga che essa abbia riconoscimento unanime". E quando c'è un contrasto fra le diverse teorie - ha spiegato la Corte - il giudice, nell'occuparsi di un caso concreto, deve scegliere quella che "ritiene più convincente e idonea a spiegare l'efficacia causale di una determinata condotta", fornendo una motivazione adeguata. Le toghe torinesi avevano valutato come "più affidabile, in quanto conforme alla più aggiornata letteratura scientifica in materia", la tesi dei consulenti dell'accusa, "giustificando logicamente la propria decisione".
Nei giorni scorsi Sandrucci e Spesso sono stati rinviati a giudizio per altri quattro casi di malattie professionali fra gli ex lavoratori della Philips.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.