AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Luglio 2014 - 09:08
Annullato ufficialmente l'Alpette Rock Free Festival. La notizia in un comunicato, diramato dall'Associazione To Locals, la sera di lunedì 30 giugno. Gli organizzatori, dopo numerosi tentativi messi in atto per salvare il Festival, ed il sostegno ricevuto da più e più parti, non hanno voluto partecipare all'incontro, il secondo in pochi giorni, dopo quello di venerdì 27 giugno, convocato dal Sindaco Silvio Varetto presso la sala consiliare del Municipio, martedì mattina. Misure di sicurezza troppo rigide. Non c'è stato verso di trovare una quadra.
Il primo cittadino non ha voluto sentir ragioni, tantomeno quelle legate al successo straordinario di Arff, tanto da arrivare a 13mila presenze nel 2013. "Non sono contrario ad Alpette Rock – ha premesso Varetto nell'incontro di martedì -. Siamo a favore purchè si rispettino le leggi sulla sicurezza e le norme igienico-sanitarie. Evidentemente questi signori non ne hanno voluto tener conto. Io mi auguro che non sia un addio ma un arrivederci all'undicesima edizione".
Varetto ha ribadito che le tempistiche così strette sarebbero giustificate dalle elezioni comunali. "Questa Amministrazione – ha aggiunto – è stata eletta il 25 maggio e si è insediata il 16 giugno, abbiamo contattato l'Associazione pochi giorni dopo". Peccato che To Locals chiedesse un incontro già da febbraio e che lo stesso metro di giudizio non sia stato usato, invece, per eventi quali il Festival Musicale Jazz on Alps, la Giunta ne aveva approvato il patrocinio già nel mese di marzo e con un contributo di mille euro.
Il problema della sicurezza, tuttavia, resta. "L'anno scorso – ha aggiunto Varetto – il Festival ha registrato una grandissima presenza. Ma pensate se un cittadino si fosse sentito male. Non sarebbe passata l'ambulanza e nemmeno un mezzo dei Vigili del Fuoco se fosse occorso spegnere un incendio. Questo per la Provinciale e la strada intercomunale Alpette-Sparone. Abbiamo posto questo tema di concerto con i Comuni vicini. Il problema della sp44 è anche sul tavolo dell'Associazione Provinciale Alberto Avetta".
"Bastava dircelo prima" titola, non per nulla, il comunicato di To Locals, indirizzato a Sindaco, e in allegato a Pro Loco, Aib, residenti, tra i quali in settimana era anche partita una raccolta firme per salvare Arff. "Le è stato esplicitamente richiesto sia durante l’ultima riunione venerdì 27 giugno sia via comunicazione formale il giorno successivo il documento ufficiale con le nuove e definitive disposizioni – scrive To Locals motivando la propria assenza in Municipio martedì scorso -. Non abbiamo avuto nessuna risposta se non una nuova, ennesima, ulteriore proposta di incontro senza avere traccia di nuove proposte nè documenti ufficiali".
Riguardo all'incontro del 27: "Lei asseriva che avrebbe con i suoi Consiglieri visionato le aree e approfondito la legge sui Campeggi Temporanei, che aveva trovato qualche ora prima dell’incontro e che l’Associazione Culturale To Locals aveva sempre compilato negli ultimi anni in base alle normative richieste. Nella medesima riunione, tra le altre cose, ci informava che avrebbe anche rivisto l’eventuale contributo (mai esplicitato durante gli incontri precedenti) in seguito ad un’analisi di bilancio. Abbiamo ribadito in modo chiaro e netto, come altre maestranze intorno al tavolo, che non sarebbero più servite riunioni ma serviva unicamente chiarezza da parte sua".
"Ribadiamo – chiosa To Locals - la collaborazione, la voglia e la passione dimostrata sul campo in questi 10 anni e con la puntualità delle nostre azioni, presenze, intenzioni e proposte, ma crediamo che il nostro tempo sia prezioso e che sia doveroso per noi riflettere su quanto successo in queste terribili settimane, in modo totalmente inaspettato e a ciel sereno. Qualcuno ha parlato di lungimiranza e di caparbietà dimostrata negli anni da To Locals. Arrivati a questa condizione, con un clima di tensione che arieggia e un’amministrazione comunale al suo secondo mandato, non in grado di gestire il problema in una migliore maniera, annunciamo ufficialmente l'annullamento di Alpette Rock Free Festival 2014 ad Alpette".
E tra i sostenitori c'è già chi pensa ad un pic-nic collettivo da organizzare per domenica 27 luglio per ricordare quale opportunità il territorio ha perso.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.