Cerca

ALPETTE Rock Festival rischia la chiusura. Colpa del Comune

ALPETTE Rock Festival rischia la chiusura. Colpa del Comune

L'Alpette Rock Festival rischia la chiusura. A soli trenta giorni dall'edizione 2014, in calendario per i giorni dal 24 al 27 luglio, il Sindaco Silvio Varetto e la sua Amministrazione hanno deciso di legare i polsi all'Associazione To Locals, che da dieci anni organizza l'evento musicale, tra i più importanti in tutta la Provincia di Torino.

Lo hanno fatto, in modo vergognoso, imponendo, nei giorni scorsi, tutta una serie di "paletti" nel nome della sicurezza (tra questi: strade chiuse, per soli residenti, seconde case e organizzatori h24, servizio navette e protezione civile con oneri a carico di To Locals, campeggio vietato ad Alpette, ammesse solo 50 persone).

E tutto questo senza che mai, finora, si sia verificato un solo pericolo od un solo intoppo. Insomma troppa gente, troppi giovani accampati, troppo casino. La nuova Amministrazione Comunale il festival non lo vuole più. Senza contare che gli organizzatori hanno chiesto incontri già dal mese di febbraio, senza ricevere risposta alcuna, mentre le date pre-Festival sono già iniziate presso i locali della zona ed ormai tutto il cartellone era bell'e che pronto.

Tra organizzatori, volontari, giovani che non aspettano altro appuntamento in tutta l'estate, si sta levando un coro di indignazione.

[caption id="attachment_75047" align="alignnone" width="300"]Alcuni volontari dell'edizione 2013 Alcuni volontari dell'edizione 2013[/caption] [caption id="attachment_75048" align="alignnone" width="300"]Alpette Rock2013 Alcuni volontari dell'edizione 2013[/caption]

Dal sito di To Locals: http://www.tolocals.com/arff14-uno-dei-grandi-eventi-musicali-della-provincia-di-torino-e-in-fase-di-annullamento/

IL COMUNICATO DI TO LOCALS:

25 Giugno 2014 ALPETTE ROCK FREE FESTIVAL 2014 Giunto alla sua undicesima edizione, uno dei grandi eventi musicali della Provincia di Torino, è in fase di annullamento. Alpette Rock Free Festival 2014, grande evento canavesano in programma nelle giornate del 24252627 Luglio 2014 presso il Comune di Alpette (TO), è in procinto di essere annullato in quanto, a cinque settimane dall’undicesima edizione, in data 18 Giugno 2014, sono sopraggiunte da parte dell’amministrazione comunale nella persona del Sig. Sindaco Dott. Silvio Varetto, delle disposizioni che rendono impossibile per l’organizzazione lo svolgimento della suddetta manifestazione, fiore all’occhiello dell’estate piemontese e punto di riferimento del mondo musicale e culturale del Canavese. Le motivazioni che spingono l’Associazione Culturale TO LOCALS, organizzatrice e promotrice dell’evento da oltre dieci anni, ad annunciarne l’annullamento preventivo, sono state le preannunciate stringenti prescrizioni che saranno imposte dal comune di Alpette e che di fatto potrebbero rendere impossibile la realizzazione del Festival con le modalità che sinora hanno reso celebre l’evento nel territorio. Nello specifico, sottolineando le principali disposizioni presentate dal Comune di Alpette nei confronti di TO LOCALS il 18 Giugno 2014: ? Campeggio Comune di Alpette durante l’evento sarà consentito ai soli Organizzatori (staff ARFF, previo elenco) i quali potranno sostare con le proprie tende per un massimo di cinquanta Persone presso l’area adiacente al Cimitero Municipale, resta inteso che in tutte le altre aree pubbliche e private nel Comune di Alpette NON E’ CONSENTITO CAMPEGGIARE (sanzioni di Legge)? ? L’accesso motorizzato in tutto il territorio di Alpette, nei giorni dell’evento, sarà consentito ai soli residenti, proprietari di seconde case e agli Organizzatori (staff ARFF, previo elenco)? ? Strada Provinciale 33 Cuorgné Alpette verrà governata/sorvegliata 24h dalle Forze dell’Ordine e dai turni dei Volontari A.I.B. di zona (previo accordo con ARFF) pertanto, come da Codice della Strada, non sarà nemmeno consentitoparcheggiare lungo la tratta. ? Strada Intercomunale Sparone Alpette verrà interamente inibita al transito per i mezzi motorizzati per tutti i giorni della manifestazione e pertanto, come da Codice della Strada, non sarà nemmeno consentito parcheggiare lungo la tratta? ? Il campeggio in detti comuni (Sparone, Cuorgné, Pont) non è consentito. Nonostante ciò, l’Associazione resta in attesa di un documento ufficiale richiesto al termine della suddetta riunione e rinnova la disponibilità ad un nuovo incontro mirato alla realizzazione del Festival. L’Associazione Culturale TO LOCALS, a nome dei suoi oltre 100 volontari, ci tiene a sottolineare che ha sempre operato nel rispetto comune e nella sicurezza, binomio imprescindibile grazie al quale è stato reso possibile costruire nel nostro territorio, con il nostro territorio, dieci anni di manifestazione che hanno riacceso i riflettori su un’area altamente depressa come quella dell’Alto Canavese. Fatte queste considerazioni, avendo avanzato proposte atte alla costruzione di un progetto condiviso che permettesse la riuscita della manifestazione, specifichiamo che erano comunque già intercorsi dei dialoghi informali tra l’Associazione e alcuni rappresentanti degli addetti alla viabilità in seguito ad alcune criticità legate principalmente alla viabilità del sabato sera della decima edizione (27 Luglio 2013). In data 13 Febbraio 2014 l’Associazione inviava una formale richiesta di incontro per tutte le questioni legate al regolare svolgimento del Festival non ottenendo risposta. In data 30 maggio 2014 l’Associazione ripresentava la medesima comunicazione. L’Associazione veniva successivamente informata in via informale che in data 12 giugno si sarebbe tenuta una riunione con oggetto “Problematiche relative a manifestazioni e Grandi Eventi” convocata dal Comune di Alpette (Sindaco e Consiglieri competenti) in collaborazione con Comandante della Stazione Carabinieri di Cuorgnè, Il Vice Comandante del Corpo Forestale dello Stato di Pont Canavese, Il Comandante di Area Canavese Occidentale dell’A.I.B., il Vice Sindaco del Comune di Cuorgnè, il Comandante della Polizia Municipale di Cuorgnè, il Vice Sindaco del Comune di Sparone, ilComandante di Polizia dell’Unione Montana Gran Paradiso, alla quale l’Associazione non veniva invitata. L’Associazione veniva invitata invece a partecipare alla riunione successiva in data 18 giugno presso il Comune di Cuorgnè e veniva informata rispetto alla formazione di un “Comitato” per la gestione e la valutazione di misure di sicurezza relativa alle manifestazioni canavesane portando esempi come Carnevale di Ivrea, A Piedi tra le Nuvole e il Torneo di Maggio di Cuorgné. In quella sede l’Associazione esplicitava alcune misure di miglioramento già avanzate al Comune di Alpette tramite invito inviato il 30 maggio e riceveva tutte le indicazioni descritte. Le disposizioni relative alla viabilità (accesso limitato al paese di Alpette solo per Organizzatori, Residenti e proprietari di seconde case, l’impossibilità logistica di realizzare a spese dell’Associazione i trasporti e il personale necessario) oltre alle restrizioni relative al campeggio (limitato a 50 persone ed esclusivo per gli organizzatori. NB: solo i volontari TO LOCALS sono più di 100 e il Festival accoglie da anni ospiti e spettatori provenienti dal resto della Regione e da altre Regioni) sono in valutazione da parte di TO LOCALS ma, di fatto, riducono e compromettono la fattibilità dell’evento e a meno di un mese dalla sua realizzazione. Alla luce dei fatti, non ci resta che accettare quanto disposto a norma di legge in attesa del documento ufficiale e ringraziare chi, in questi anni, ha operato in ottica propositiva nei confronti del Festival, consci dell’enorme vuoto sociale, culturale ed economico che il nostro territorio subirà con la dipartita della suddetta manifestazione. In questi 10 anni Alpette Rock Free Festival ha collaborato attivamente con altre 8 manifestazioni musicali (In Canavese c’è Roba) con fini sociali, culturali e promozionali, operando esclusivamente per il territorio canavesano. L’Associazione Culturale TO LOCALS ha aperto in questi giorni alcuni tavoli istituzionali con altri Comuni del territorio al fine di rendere possibile la realizzazione di ARFF2014 e onorare quanto è stato costruito per la propria community dopo 10 anni di Festival, svoltisi, anche a detta delle Forze dell’Ordine e dei service come Croce Bianca e del progetto SommerAgibile del Sert di Ivrea, senza alcun episodio di rilievo in termini di ordine pubblico e lavorando sempre nel rispetto dell’ambiente e del Paese ospitante.Consci della missione impossibile, ci sentiamo in dovere di provarci, consapevoli di aver fatto quanto in nostro potere, come pensiamo possano dimostrare questi 10 lunghi anni di Alpette Rock Free Festival. Nonostante tutto. Nicolò Berta, Andrea Casaleggio, Roberto Magi, Salvatore Perri e l’Associazione Culturale TO LOCALS tutta.

Alpette To Local Ringraziamo: I Volontari ARFF 2004 2014 Enti del territorio: Fondazione CRT Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino Parco Nazionale Gran Paradiso Croce Bianca del Canavese Croce Rossa Italiana AIB Protezione Civile Pro Loco Alpette SIAE ASL Locale Forze dell’Ordine e Carabinieri di Cuorgnè Squadre Forestali Regionali Comune di Sparone per la disponibilità del palco Comune di Cuorgnè per la disponibilità delle transenne, tavoli, panche e griglie espositive Associazione Trinità per supporto logistico Collaboratori: Associazione Alpette New Generation Libera Associazione MamaGuitar e la scuola di musica torinese The House Of Rock Associazione Artisti Uniti Torinesi Radio Banda Larga Radio One Lab Paratissima & Associazione YldaSotto il Cielo di Fred Premio Buscaglione Generator Party & Associazione La Piazza Libreria Colibrì Reset Festival Truly Design Scuola I.R.T.E. Yoga Shivanter Kaur Associazione Giostre Dynamic District 10082 In Canavese C’è Roba (May Day Festival, Coppa Rock, Ingria Woodstock Festival, FrassiBeer, Generator Party, Yes We Rock! Cuorgnè Rock Festival 2.0, Canavese Punk Rock Party, Borgiallo Blues Festival) SommerAgibile Sert Ivrea Traffic Festival ‘a Pizza Pizzeria d’asporto Cuorgnè Partner e sponsor: M2R Torino Housedada Ame Ray Vids. sPAZIO211 Evotech Marco Rimondi Video Lavasecco Soana La Cantina (LINC) La Piola Officine Corsare Cuervoluciòn (Jose Cuervo) Ceres MoleCola Birra Ceca UnipolSai Unicanavese Bausano Enjoy Freedom Board Passion Mister Otto PallePlay! DI.PO Porcellana Stefano Pesca Antenna Music Factory BPM Concerti Barley Arts Artisti 2014: Marta Sui Tubi Calibro35 The BlueBeaters Giuda Etruschi From Lakota I Monaci del Surf Cecilia Bianco Zip Coed Foxhound (the)Snuffers Woodoo Dolls The House Of Rock Live! Nikki (Radio Deejay) Notti Magiche Io Sono Leggenda Guido Catalano Eugenio in Via Di Gioia Maurizio Blatto Johnny Fishborn Carla Carucci Andrea Cavaletto Giulia Pont Giorgio De Cicco Daniele Giustat Dresda Barùch Anthony LazsloDiscoforgia Andrea Federico Cecchin FM Harlock Brandumize Bienoise Sonambient Ale Bavo Salvezza Ut!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori