AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2016 - 10:58
Domenica 31 luglio torna ad Alpette la Festa dei Musrai, una manifestazione patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino molto sentita dalla popolazione locale, ma anche dai turisti, un’occasione per conoscere l’omonima Alpe, che si trova a 1115 metri di altitudine.
Sono in programma i “Giuochi d'Antan” alle 11, il pranzo della borgata alle 12.30 e la Messa alle 15. A partire dalle 16 si esibirà il gruppo Blu l’azard (Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Gigi Ubaudi, Marzia Rey), che proporrà musiche delle minoranze francoprovenzale e occitana, che si possono ballare o semplicemente ascoltare, rapiti dalla magia delle filastrocche che si trasformano in un ballo cantato. L’animazione inserita nel contesto della festa della frazione è compresa nel più ampio progetto di tutela delle minoranze linguistiche.
Nelle valli Orco e Soana il progetto è nato alcuni anni orsono per iniziativa dell’allora Comunità Montana e in particolare dell’assessore a turismo Silvio Varetto, oggi Sindaco di Alpette, che ha ideato e sostenuto numerose attività di animazione e promozione del territorio, attraverso la riscoperta e la valorizzazione delle radici francoprovenzali delle due valli. Oggi il progetto Lingue Madri è portato avanti a livello locale dall’Unione Montana Gran Paradiso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.