Lo hanno trovato nel bagagliaio della sua auto, ormai privo di vita, con i segni che ad una prima occhiata sembrano quelli di bastonate alla testa. Franco Domenico Belsito, 52 anni, artigiano, è stato ammazzato. E l'orrore è piombato su Lu, grappolo di case sulle colline del Monferrato, e su Gavi, il centro dell'Alessandrino in cui l'uomo aveva scelto di vivere con la moglie Giuseppina e la figlioletta di cinque anni. I carabinieri di Alessandria sono al lavoro per risolvere l'enigma. Quattro persone sono state interrogate per l'intera giornata. E dalle analisi scientifiche si attendono molte risposte utili: causa della morte, tempi e dinamica dell'aggressione. L'allarme è scattato verso le 23 di ieri, quando qualcuno ha telefonato al 112 raccontando di una vecchia Fiat Croma parcheggiata da almeno un paio di giorni nel centro di Lu, davanti a un ristorante. La vettura era aperta, le chiavi erano infilate nel cruscotto; e nel bagagliaio, in giubbotto, jeans e maglietta, c'era il cadavere. Nessuno, a Gavi, riesce a capacitarsi. Nessuno riesce a pensare che un uomo come Belsito, descritto un "gran lavoratore" dai mille mestieri, avesse dei nemici. Franco, come lo chiamavano tutti, era nato a Sant'Onofrio, in provincia di Vibo Valentia. A Gavi era arrivato dodici anni fa per stabilirsi con la moglie in una palazzina in località Bettolino. Era stimato e benvoluto, era l'artigiano al quale ci si rivolgeva quando si aveva bisogno di un idraulico, di un muratore, persino di un meccanico. Resta il mistero sulle sue ultime ore di vita. L'ipotesi di qualche legame con la criminalità organizzata calabrese che si è insediata nel Basso Piemonte e nella vicina Liguria è stata esclusa del tutto: il nome di Belsito non dice niente agli investigatori della Dia e della Dda. Quanto al resto, non si trascura nessuno scenario. Il pubblico ministero Fabrizio Givri, che sta coordinando le indagini dei carabinieri alessandrini, ha ordinato l'autopsia. Oltre alla vecchia Croma di Belsito è stata rimossa - per essere sottoposta a controlli - anche una vettura parcheggiata vicino. E si sta cercando di capire se le telecamere di sicurezza installate su alcuni edifici di Lu (come il municipio) abbiano catturato qualche immagine che possa essere d'aiuto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.