AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Gennaio 2017 - 15:01
Gli usurai prestavano soldi anche a ludopatici
Rifacendosi alla legge regionale (2 maggio 2016), anche il Comune di Tortona interviene per contenere i danni legati alla ludopatia. Dal prossimo 20 gennaio, sulla base dell'ordinanza firmata in questi giorni, è vietato il gioco attraverso apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici dalla mezzanotte alle 14 di tutti i giorni, compresi i festivi. Nella stessa fascia oraria per gli esercenti delle attività che ospitano le 'macchinette', scatta l' obbligo di spegnerle. Per sale pubbliche per giochi leciti, bingo e punti di raccolta scommesse, è prevista l'apertura non prima delle 8 e la chiusura non oltre le 24. Escluse dalle limitazioni le attività di semplice divertimento e intrattenimento, cui possono accedere anche i minorenni e che, pur funzionando con l'introduzione di denaro, non prevedono vincite in soldi (ad esempio, videogiochi, calciobalilla, flipper e biliardo). "Considerando la ludopatia un grave problema, al quale prima della legge regionale era difficile porre un freno, - spiega l'assessore comunale Marcella Graziano - abbiamo deciso di dover intervenire anche a livello locale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.