AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Aprile 2016 - 14:38
Corteo
"Giustizia italiana, vergognati. Dopo avere perso la vita sulla strada, i nostri figli l'hanno persa di nuovo nelle aule dei tribunali". Sono le parole che Christine, francese del comitato 'Un chemin pour demain', ha scandito oggi ad Alessandria durante il corteo organizzato per protestare contro la concessione degli arresti domiciliari a a Ilir Beti, l'imprenditore albanese condannato a gennaio dalla Corte d'assise d'appello di Torino a 18 anni e 4 mesi per l'incidente sull'A26 nell'agosto 2011 costato la vita a quattro giovani transalpini. La sentenza non è definitiva.
"Un assassino - ha detto - deve stare in prigione. Noi siamo stati abbattuti da una giustizia incoerente che non si può permettere di oltraggiare in questo modo le vittime. Abbiamo raccolto già numerose firme che saranno mandate al premier Matteo Renzi".
La dimostrazione è stata organizzata insieme agli alessandrini dell'associazione Amici italiana vittime della strada. "E' una battaglia - dice Mauro Bressan - che portiamo avanti da parecchi anni. Dobbiamo combattere ancora molto per sensibilizzare sempre di più le persone. Dobbiamo lottare perché l'auto ritorni a essere un mezzo di trasporto e non un'arma in mano a dei delinquenti".
Il corteo ha raggiunto l'atrio del tribunale, dove sono state deposte le fotografie dei 4 ragazzi francesi uccisi e rose gialle e rosse.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.