AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Marzo 2016 - 10:45
Addio allo stabilimento Bistefani di Villanova Monferrato, alle porte di Casale. Tre anni dopo l'acquisizione del celebre marchio dei krumiri, ma anche di panettoni e colombe, la Bauli ha annunciato ai sindacati il trasferimento entro l'estate della produzione nella sede centrale di Castel d'Azzano (Verona). Ai 115 dipendenti è stato proposto, se non vogliono perdere il posto di lavoro, il trasferimento. La notizia, nell'aria ormai da mesi, è la fine di una storia, quella della Bistefani, iniziata nel lontano 1955.
L'ufficializzazione del trasferimento in un incontro con i sindacati. L'amministratore delegato Stefano Zancan ha comunicato l'intenzione della proprietà ai rappresentanti dei lavoratori. Troppo alti, ha spiegato, i costi per una produzione che è la metà di quella delle altre fabbriche del gruppo. Un "peso insostenibile", ha aggiunto, nonostante i cospicui finanziamenti effettuati dalla Bauli, che nell'accordo per l'acquisizione della Bistefani si era impegnata a mantenere in Piemonte la produzione di Buondì, Girella, Yo Yo e appunto i famosi krumiri, i tipici biscotti artigianali di casale Monferrato.
I sindacati hanno annunciato una vertenza, anche se i margini della trattativa sembrano davvero stretti. E tra i dipendenti prevale il pessimismo: "L'azienda dice di essere disposta a riassorbirci - è il loro ragionamento - ma chissà quanti sono disposti a trasferire la propria vita a trecento chilometri di distanza..."
Fondata negli anni del boom economico da Luigi Viale, che era partito dal Biscottificio Santo Stefano, la Bistefani era diventata una azienda leader a livello nazionale nel settore dolciario. Il declino negli anni 2000, fino alla cessione nel 2013 alla Bauli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.