AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Giugno 2015 - 16:05
guardia di finanza
Le pettorine della guardia di finanza che indossavano erano finte, così come il posto di blocco e la bomba. Una messinscena, studiata nei minimi dettagli, per mettere a segno una rapina vera. Come vero è stato il suo bottino: oltre 2 milioni di euro in preziosi e gioielli.
Il tesoro era su un blindato della Securpol preso d'assalto questa mattina sulla tangenziale di Alessandria da un commando di banditi - sei o sette persone - che hanno poi fatto perdere le proprie tracce.
E' accaduto intorno alle nove, tra lo svincolo di Ovada Casalcermelli e il capoluogo. Il portavalori con il suo tesoro era diretto a Valenza quando, al chilometro 4, l'autista e la guardia giurata si sono trovati di fronte il posto di blocco e hanno accostato in una piazzola di sosta. E' stato allora che i banditi, armi in pugno, li hanno costretti a scendere, piazzando sul parabrezza del furgone un ordigno poi risultato finto.
"I ragazzi hanno avuto tanta paura, ma stanno bene", spiega un addetto della Securpol. "Si è svolto tutto in pochi minuti - aggiunge - dalle poche parole pronunciate, i banditi sembravano dell'Est". I malviventi sono fuggiti con la refurtiva, oro e pietre preziose che erano destinate ad alcune ditte orafe. Le auto su cui viaggiavano, un'Alfa Giulietta e una Fiat Punto, entrambe di colore bianco, sono state abbandonate dai banditi. Polizia e carabinieri, che sul luogo della rapina hanno rinvenuto anche una paletta con la scritta 'guardia di finanza', hanno trovato la Giulietta in via dell'Artigianato, nell'area industriale nota nella zona come D3, e la Fiat Punto in una via del centro di Alessandria.
Gli inquirenti sono ora al lavoro per raccogliere tutti gli elementi utili a catturare i criminali. Rapinatori esperti, che probabilmente conoscevano il tragitto del portavalori e magari anche il suo carico. Ed è polemica sulla sicurezza di un settore, quello della vigilanza privata, "sempre più esposto a rischi". A dirlo è Maura Settimo, il segretario generale della Uiltucs Alessandria, il sindacato dei due vigilantes rapinati. "Da mesi chiediamo incontri in Prefettura e in Questura - prosegue - chiedendo un tavolo permanente sulla questione sicurezza. Come organizzazione chiederemo un incontro urgente al Prefetto - conclude - fiduciosi che la nostra richiesta non cada nel vuoto anche questa volta, per il bene dei lavoratori e della sicurezza in città".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.