AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2014 - 17:21
tar piemonte
Il Tar del Piemonte ha confermato lo stop dell'attività per Idrotecnica, impresa di Tortona (Alessandria) nel settore della recupero dei rifiuti, a causa di sospette infiltrazioni mafiose. I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso (formalmente diretto contro l'avvio del procedimento finalizzato al divieto) presentato dal titolare, Francesco Ruberto.
Il provvedimento era stato preso lo scorso gennaio dalla Provincia di Alessandria. Nelle motivazioni della sentenza il Tar si richiama alle conclusioni delle indagini della polizia, dalle quali, per esempio, si ricava che ci sono stati "significativi tentativi di infiltrazione desumibili da rapporti commerciali o di collaborazione con società o soggetti ritenuti collegati alla criminalità organizzata" e, in particolare, Giuseppe Morgante, considerato un "elemento operativo vicino a esponenti di spicco della 'ndrangheta calabrese", o Aldo Gaglianò, "ritenuto persona di spicco della 'ndrangheta". La difesa ha eccepito che i rapporti sono riconducibili a un'altra azienda, che però, secondo i giudici, è strettamente collegata alla Idrotecnica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.