AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Dicembre 2018 - 11:58
È stata inaugurata giovedì 13 dicembre la nuova mostra ‘Frontiere. Tra visibile e invisibile’ che resterà in allestimento in Sala Negri (corso Vittorio Emanuele, 54) fino al 21 dicembre. L’esposizione è stata curata da Acmos, in collaborazione con l’associazione Tutto sotto il cielo, la cooperativa Mary Poppins, il Consorzio Servizi Sociali in Rete e l’Associazione Fraternità, con il patrocinio del Comune di Albiano e il contributo della Fondazione di Comunità del Canavese. La mostra, visibile il mercoledì e il venerdì dalle 16.30 alle 18.30, consta di diversi scatti risalenti al gennaio 2017 che ritraggono la città di Ivrea realizzati da alcuni migranti residenti in Canavese. “L’obiettivo”, spiega Andrea Gaudino del gruppo Acmos, “è stato immortalare alcuni luoghi che per loro hanno un significato invisibile ai nostri occhi. Da qui il titolo della mostra”. “Da anni portiamo avanti il progetto GEC - Gruppo Educazione alla Cittadinanza - e, in collaborazione con la Cooperativa Mary Poppins, cerchiamo di realizzare iniziative per i migranti nelle quali non siamo noi a insegnare qualcosa a loro, ma dove ci si conosce reciprocamente”.
“Per la creazione della mostra abbiamo lavorato con dieci ragazzi di età compresa dai venti ai trent’anni provenienti da Senegal, Gana, Burkina Faso e Togo. Presentiamo l’esposizione ad Albiano perché, in collaborazione con l’associazione Tutto sotto il cielo, abbiamo intrapreso un percorso, tra ottobre e novembre, con la Scuola dell’Infanzia del paese”.
A tal proposito, sono intervenute nella serata anche le maestre Francesca e Tamara che hanno coordinato i bambini nell’iniziativa volta ad abbattere i muri dei pregiudizi attraverso letture, balli e attività ludiche, nonché il Sindaco Rosanna Tezzon che si è detta onorata di ospitare l’esposizione.
Toccanti, infine, le testimonianze di alcuni migranti che hanno preso parte alla realizzazione degli scatti: tra queste, ne riportiamo due. La prima è quella di Manga, originario del Senegal, in Italia da due anni e sei mesi, che ha affermato: “Ringrazio molto la Cooperativa Mary Poppins che mi ha accolto e insegnato la lingua. Con le foto scattate vogliamo far vedere quello che stiamo vivendo e ciò che abbiamo passato: ora non ci pensiamo più molto, siamo tranquilli e per questo ringraziamo gli italiani. Gli occidentali si distinguono per l’indipendenza, la cosa più importante per l’essere umano e la cooperativa ci sta dando questo”.
La seconda è quella di Cissè, proveniente dalla Guinea: “Gli italiani ci hanno salvato la vita e solo un genitore fa questo; li ringrazio tutti, ho imparato tanto qui. Non veniamo in Italia per rubare come molti pensano…”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.