AIRASCA. Un automobilista investe e uccide un lupo nel torinese
11 Marzo 2014 - 16:35
Lupo
Il Lupo è arrivato sino alle porte di Torino: stamani alle 8,30 è giunta al Servizio Tutela Fauna e Flora della Provincia una segnalazione riguardante la presenza della carcassa di un canide, probabilmente un Canis lupus (questo il nome scientifico dell’animale), sul ciglio della carreggiata della Strada Provinciale che collega Volvera ad Airasca. Un automobilista che transitava sulla Provinciale aveva investito l'animale mentre stava attraversando la strada ed aveva protamente avvisato la Polizia Municipale di Airasca, la quale ha allertato il personale della Provincia. Giunti sul posto, gli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora hanno constatato che l’animale investito dall’auto era un giovane Lupo maschio, la cui carcassa è stata recuperata e trasportata alla Facoltà di Veterinaria del’Università di Torino, dove l’equipe del professor Ezio Ferroglioha eseguito l’autopsia. L’esame autoptico ha confermato ufficialmente l'dentificazione del Lupo, stabilendo l'età presunta dell’esemplare in 18 mesi. La giovane età dell'animale conferma quanto emerge dagli studi sul comportamento del Lupo, i quali indicano nel periodo che va dai 12 mesi ai tre anni di età la punta massima del fenomeno dell'erraticità della specie: i giovani esemplari maschi, cacciati dal branco in cui sono nati, vanno in cerca di un proprio territorio ove stabilirsi. “Da tempo la Provincia di Torino lancia precisi segnali all’opinione pubblica sul fatto che le specie selvatiche stanno riconquistando il territorio, anche nelle aree di pianura vicine ai grandi centri urbani. – sottolinea l’Assessore alla Tutela della Fauna e della Flora, Marco Balagna – La presenza di un Lupo così vicino all’area metropolitana sorprende anche gli esperti: è il segnale del fatto che il territorio consente anche a quelle specie che maggiormente rifuggono l’uomo di insediarsi o di transitare temporaneamente nelle aree maggiormente interessate all’attività umana, come le campagne ed i centri abitati alle porte di Torino. Si tratta di un fenomeno naturale di riconquista del territorio, che ha interessato in un primo momento i grandi erbivori come i caprioli, ai quali fanno seguito i rispettivi predatori”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.