AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Agosto 2014 - 09:31
Nominate le Commissioni Consiliari. Della Commissione Lavori Pubblici e Gestione del Territorio fanno parte tre membri della maggioranza e due di minoranza: Martinetto, Chivino, Maffeo, Muzzolini e Laurenti. Stessa composizione per la Commissione Finanze, Bilancio, Tributi: Martinetto, Michela, Acquadro, Marchiando, Laurenti. Per la Commissione Affari Sociali: Scavarda, Acquadro, Chivino, Muzzolini, Laurenti. La Commissione Agricoltura è invece composta dal Sindaco più un componente di maggioranza, Vezzetti, ed uno di minoranza, Laurenti. Così come la Commissione per gli elenchi dei giudici popolari, con il Sindaco nominati Michela e Marchiando. Della Commissione paritetica per la scuola materna fanno parte, infine, Sindaco, Scavarda e Muzzolini. Le Commissioni sono state votate nel corso del Consiglio Comunale, il secondo dall'insediamento, che si è tenuto mercoledì 9 luglio. Parecchio lungo l'ordine del giorno: prevedeva ben dieci punti.
Non è mancata qualche piccola polemica. In particolare sulla modifica all'art.2 del del Regolamento Edilizio. La maggioranza ha deciso di adottare un piccolo accorgimento: la Commissione Edilizia non sarà più composta "da nove membri", ma potrà essere avere "fino ad un massimo di nove componenti". "Deriva da necessità dell'Uffico Tecnico – ha spiegato il Sindaco Marco Succio -. Verrà ridotta ma abbiamo voluto lasciare elasticità, per non vincolare le prossime amministrazioni ad un determinato numero". Ciò nonostante la modifica ha sortito qualche recriminazione da parte di Manuela Muzzolini: "ci asteniamo – ha riferito a nome della minoranza – perchè nella riunione avevi parlato solo di riduzione".
Qualche sterile polemica anche sulla modifica dell'art.45 del Regolamento per il versamento annuo minimo relativo alla Tasi, tassa sui servizi indivisibili (come illuminazione pubblica, polizia locale, manutenzioni..) che dovrà essere pagata dai proprietari degli immobili, di cui il 20 per cento a carico degli eventuali affittuari. In sostanza, secondo la modifica, i contribuenti saranno tenuti a versare la tassa da un minimo di 5 euro e non più di 12 euro, abbassamento peraltro apportato già da altri Comuni per assicurarsi di rientrare, perlomeno, ne costi.
Silvio Laurenti, dai banchi della minoranza, ha contestato il fatto che "mancano mezzi dia ccertamento, non si avrà idea del reale gettito fino a fine anno e non vorrei che i costi di notifica siano maggiori degli introiti e siccome la prima rata è già stata pagata si rischia un po' di confusione, era meglio convocare la Commissione Bilancio". "E' vero, manca un database e non è colpa di nessuno ma non vogliamo andare a legittima un'evasione - la risposta del Sindaco Marco Succio -. Prendiamo atto della critica e se a fine anno il gioco non varrà la candela ritoccheremo". Voto contrario di Marchiando (astenuti Muzzolini e Laurenti), infine, sul programma triennale dei lavori pubblici. "Contrario – ha motivato – perchè tra le opere finanziate dal programma 6mila campanili rientra la sistemazione del parcheggio costruito davanti al Castello a cui mi sono sempre opposto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.