AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2018 - 17:05
Il Sindaco Succio, la consigliera Scavarda e il dirigente Morgando
Quando nel 2014 l’attuale Amministrazione Comunale ha iniziato l’esercizio delle proprie funzioni, il Comune di Agliè era sprovvisto di una biblioteca civica. Più precisamente il patrimonio bibliografico della biblioteca civica era stato salvaguardato da pregresse vicissitudini (tra cui il trasloco per mancanza di uno spazio adeguato) grazie all’impegno di cittadini volontari e amministratori, finendo per condividere gli ambienti destinati al Centro Anziani. Ma per i cittadini era diventata impossibile la consultazione di tale patrimonio. Da qui la sfida, per questa amministrazione: quella di realizzare una nuova biblioteca.
Il sogno è finalmente realtà: sabato mattina “La Freccia Azzurra” è stata inaugurata. Questo il nome scelto per la nuova Biblioteca che avrà la doppia funzione di biblioteca civica e biblioteca scolastica. Il consigliere Claudia Scavarda, che ha curato passo dopo passo il progetto, sempre sostenuta e appoggiata da tutta l’Amministrazione Comunale, dichiara: “La nostra Biblioteca dovrà essere un centro di documentazione e alfabetizzazione informativa, inclusivo, aperto al territorio circostante, nel quale moltiplicare le occasioni per favorire
esperienze di scrittura e di lettura, anche con l’ausilio delle tecnologie e del web.
Adesso tutto è pronto, la Biblioteca Civica e Scolastica di Agliè sarà inaugurata e scopriremo il 13 ottobre quale nome si è scelto di assegnarle. Si tratta di un grande traguardo, non di un punto di arrivo: l’auspicio è che questo risultato
rappresenti il trampolino di nuovi progetti, idee, sogni”.
Sabato mattina all’inaugurazione c’erano oltre 400 persone. Un vero successo per tutto il paese. Significativa anche la rappresentanza di sindaci del territorio. Sono intervenute all’inaugurazione anche la consigliera regionale Gianna Pentenero, la senatrice Virginia Tiraboschi e una rappresentanza di Confindustria Canavese.
Soddisfatto il sindaco Marco Succio: “La biblioteca, oltre a rimettere in piedi un importante servizio per i cittadini alladiesi e soprattutto per gli alunni delle Scuole Primaria e Secondaria di primo grado, è per me motivo di grande orgoglio anche per il percorso multisettoriale che ha visto in campo una sinergia senza precedenti in un progetto di così ampio respiro che è durato ben 4 anni e che ha portato ad un risultato al di sopra di ogni aspettativa. Ringrazio pertanto tutti coloro che hanno collaborato, a partire dal mio Consigliere delegato Claudia Scavarda, che ha coordinato tutte le attività insieme con il Dirigente Scolastico Dott. Federico Morgando, l’insegnante fiduciaria Antonella Masiero, il personale degli uffici comunali, gli Enti, le Fondazioni, i soggetti finanziatori a titolo privato ed infine tutti i volontari che hanno lavorato e lavoreranno per la gestione di questa nuova importante realtà”. Conclude il Dirigente Dott. Morgando: “Questo progetto innovativo si è concluso brillantemente rispettando i tempi e i risultati previsti: una nuova biblioteca per la scuola e il territorio e la disponibilità di strumenti didattici di ultima generazione per i nostri studenti. E questo grazie al virtuoso impegno e la positiva sinergia tra la l’Istituzione Scolastica e il Comune di Agliè, un esempio da seguire.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.