AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2018 - 12:03
Grande successo, nelle serate di venerdì e sabato per “Calici tra le Stelle”, il più importante appuntamento estivo del Comune di Agliè, che quest’anno ha presentato nuove proposte. La prima novità è stato lo svolgimento della manifestazione su due giorni. L’evento si è aperto infatti con “l’Anteprima”, venerdì 13 luglio. In piazza Castello vignaioli senior ed anche quelli più giovani si sono confrontati sul passato, sul presente e soprattutto sulle prospettive future dell’enologia canavesana.
Il cuore della manifestazione è rimasta come sempre la giornata di sabato.
Piazza Castello si è animata dando la possibilità ai partecipanti di degustare i prodotti delle “stelle” enogastronomiche locali, quest’anno incrementate nel numero per fornire una maggior varietà di scelta di prelibatezze alimentari e di vini del nostro territorio, con una rinnovata incursione nel vercellese per il risotto e l’affiancamento di uno spazio cocktails.
Protagonisti anche gli artisti del Cirko Vertigo, con uno spettacolo di calibro internazionale, che hanno illuminato di magia e colori il Cortile d’onore del Castello, allietando inoltre tutti gli intervenuti in modo discreto con spettacoli e “one man band show” per tutto il corso della serata.
Assolutamente invariate le scelte logistiche che dall’anno scorso hanno visto spostarsi il fulcro della manifestazione dai Giardini alla Piazza Castello, mantenendo quindi un legame con quello che è il simbolo di Agliè, ovvero il Castello, pur senza rinunciare agli spazi richiesti dalla costante crescita della manifestazione e alla vicinanza al borgo, che solo la piazza può offrire.
“Voglio ringraziare - è il commento del sindaco Marco Succio, all’indomani dall’evento - tutti coloro che sono venuti a farci visita, sperando che la serata sia trascorsa secondo le migliori aspettative.
Un enorme grazie a tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita di questo evento, in particolare il Consiglieri Comunali, i Dipendenti, La Pro Loco, la Protezione Civile, l’AIB, le Giacche Verdi e i tantissimi che a titolo personale sono stati con noi ad aiutarci.
Importante ricordare gli sponsor che ci supportano economicamente e tecnicamente per ogni necessità: Autocrocetta, Valvital, Hitherm, GC infissi, Nuova Agraria, RIE impianti, Obertoplast. L’anima della manifestazione sono stati però i produttori che, grazie al coordinamento di Daniele Lucca, ci hanno deliziato con le loro prelibatezze enogastronomiche, senza dimenticare gli artisti di Cirko Vertigo che anche quest’anno hanno reso unica la serata con i loro magnifici spettacoli”.
Ma la festa non è finita e continuerà il prossimo 28 luglio con la “Cena Ducale”.
L’evento, alla sua seconda edizione, prevede una cena dallo stile elegante ma allo stesso tempo sobrio e senza eccessi, che inizierà alle ore 20 e proseguirà nel corso della serata con lo spettacolo “Anima popolare”, del celebre artista Flavio Oreglio, noto protagonista di Zelig.
La cena, dal costo di 30,00 euro, va prenotata entro mercoledì 25 luglio al numero 3312500812. Possibilità menù bimbi (fino a 10 anni) a 12,00 euro.
L’ingresso al solo spettacolo (possibile a partire dalle 21,30) prevede un biglietto di 7,00 euro (3,00 euro ridotto bambini fino a 10 anni).
Il menù cena: tartare di Fassone con crema di burrata e olio di nocciole, antipasto misto piemontese (milanese in carpione, insalata russa, peperoni con bagna caoda), agnolotti tradizionali piemontesi agli arrosti, guancia di vitello brasata al carema su purè di patate e mele, vasetto di tiramisù con crema chantilly, Caffè espresso, Vini: Erbaluce DOCG e Dolcetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.