L’Amministrazione ha scelto di investire nella Scuola da inizio mandato, a partire dai massicci interventi di ristrutturazione cha hanno portato al rifacimento dei bagni dei due piani dell’edificio scolastico, l’adeguamento del locale mensa con l’integrazione di uno scaldavivande supplementare per agevolare la distribuzione dei pasti caldi e la ristrutturazione esterna che si concluderà nei mesi primaverili. Vista l’importanza anche della sicurezza e della prevenzione, nel mese di febbraio è stato installato nell’edificio scolastico uno dei due defibrillatori a disposizione del territorio Comunale e sono state formate le fiduciarie dell’istituto Primario e Secondario, al fine di poter intervenire tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità. Dal punto di vista strumentale la Scuola Primaria è stata fornita di 5 PC che sostituiscono quelli danneggiati tre anni fa a causa di un fulmine, per consentire la ripresa delle attività didattiche in ambito informatico. Ad oggi il laboratorio informatico è stato ripristinato ed è funzionante, a disposizione degli studenti e degli insegnanti. Per quanto riguarda la didattica, l’Amministrazione ha donato alle scuole laboratori destinati a tutte le classi delle elementari e delle medie, nello specifico: un laboratorio teatrale ed uno di poesia per i bambini della scuola primaria e due laboratori teatrali e tre di scrittura creativa per i ragazzi della scuola secondaria. Tutti i laboratori sono condotti da un professionista nell’ambito del teatro e della didattica, il performer CorradoDeri. Le insegnanti e la dirigenza dei due Istituti hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, apprezzando la proposta di una collaborazione attiva, partecipe e continuativa tra Comune e Scuola e riconoscendo il valore dell’impegno dell’Amministrazione nello sforzo di sopperire ai tagli che negli ultimi anni hanno penalizzato la scuola. Il Consigliere delegato Claudia Scavarda, in virtù del fertile dialogo che si è aperto tra la realtà amministrativa e lo staff didattico, ha attivato un monitoraggio congiunto delle criticità e delle necessità degli studenti, che con buone probabilità porterà alla definizione di altri laboratori per i bambini e i ragazzi, orientati alla prevenzione del bullismo e del disagio minorile, a favore dell’inclusione e dell’integrazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.