AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Febbraio 2015 - 17:21
Bimbi e ragazzi a scuola diventano "contadini". Partirà a breve il progetto dell' "Orto Didattico". L'Amministrazione Comunale ha presentato la proposta, che era già peraltro tra i punti del proprio programma elettorale, alla scuola elementare (che ha aderito con una classe) e alla scuola media.
L'altra settimana il cantoniere si è già recato al plesso per la sistemazione e la verniciatura di apposite cassette, che verranno riempite di terra proveniente dall'impianto di compostaggio di Scs. "Quindi abbineremo anche l'aspetto della sensibilizzazione rispetto al tema del riutilizzo dei rifiuti organici – sottolinea il Sindaco Marco Succio che sta seguendo il progetto insieme ai consiglieri Claudia Scavarda e Silvia Maffeo -. Il progetto partirà per insegnare l'Abc dell'orticoltura. Credo sia importante, soprattutto nelle nostre zone, dove fare orto è una attività fortunatamente ancora diffusa. Sono previste anche lezioni all'aria aperta ed i ragazzi potranno imparare tecniche che nella vita potranno tornare utili".
L'Orto Didattico prenderà il via, naturalmente, nella primavera, seguendo il ciclo delle stagioni. Quindi le insegnanti valuteranno come impostare la didattica, con lezioni sia teoriche che pratiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.