AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Aprile 2020 - 12:41
Sarà un XXV Aprile tristemente insolito quello del 2020: niente cerimonie commemorative, discorsi, spettacoli, mostre. Nei grandi centri si potrà magari svolgere una cerimonia simbolica con pochi rappresentanti delle istituzioni ma in quelli piccoli non avrebbe senso nemmeno questo: chi vi assisterebbe? E’ quanto dicono i sindaci di alcuni dei comuni nei quali la manifestazione si teneva regolarmente. Sostiene ad esempio il primo cittadino di Colleretto Castelnuovo Aldo Querio Gianetto: “Si facevano delle piccole letture davanti al Monumento ai Caduti ed ovviamente queste non sarà possibile effettuarle. Inutile pensare ad una cerimonia con due o tre persone che parlano al vuoto: un conto sono i grandi centri, dove magari si viene ripresi dalle televisioni ed i cittadini possono assistere da casa ma nei nostri piccoli paesi questo non potrebbe avvenire”. L’altro comune della Valle Sacra nel quale la manifestazione si teneva sempre è Castelnuovo Nigra. La commemorazione ufficiale, con messa e corteo, si svolgeva alternativamente a Sale ed a Villa (sono i due nuclei, nettamente staccati tra loro, che compongono il Comune) nella domenica più vicina al 25. La scelta della domenica era dovuta alla presenza in loco del sacerdote che sale da Castellamonte per celebrare la messa, una volta a Sale una a Villa. “Stiamo pensando di mettere dei manifesti e deporre una corona davanti al monumento – dice il sindaco Danilo Chiuminatto – è tutto quello che possiamo fare”.
In Valle Orco a Sparone la commemorazione non si teneva, a Ribordone si svolgeva quando le condizioni atmosferiche erano favorevoli. A Pont, Locana, Noasca e Ceresole la ricorrenza della Liberazione la si è invece sempre festeggiata; a Frassinetto veniva organizzata dal Gruppo Alpini. In qualche caso, come a Noasca, l’amministrazione sta riflettendo sulla possibilità di mettere in piedi una piccola iniziativa mentre ad Alpette, dov’è particolarmente sentita visto il ruolo del paese nella Resistenza, il sindaco Varetto ha deciso di registrare un messaggio aderendo ad una proposta della Città Metropolitana.k
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.