AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Marzo 2020 - 09:53
Correva l’anno 1963. Un gruppo di ragazzi del Borghetto “capeggiato” da Enrico Piatti e Davide Tirassa prende una decisione che cambierà la storia del Carnevale: fondare una squadra di aranceri nel Rione della Croazia, oggi Rione del Borghetto. Nel 1964, data ufficiale della squadra, i ragazzi hanno poco tempo per realizzare la divisa. Utilizzano una classica tuta da lavoro ma decidono di apporre sulla schiena un corvo nero disegnato da Mario Piatti, papà di Enrico. Il nome con cui prendono parte al Carnevale è “Corvi della Croazia”. Bisogna attendere l’anno successivo per la bandiera così come per il nome ufficiale, “Tuchini del Borghetto”, che prende il nome dal “tuchinaggio”, rivolta contadina canavesana contro i feudatari nel Medioevo. Da quei ribelli presero anche il motto: “tucc’un”, tutti per uno. Di fianco a “Tuchini” aggiungono “del Borghetto”, a rimarcare il legame indissolubile con il loro quartiere. L’inizio di un’incredibile storia scritta sulla destra della Dora Baltea, là dove gli aranceri danno battaglia ai carri. Presidente dei Tuchini, da 6 anni, è Luca Guglielmini. Quest’anno gli iscritti sono 1.800 (numero chiuso, per motivi di sicurezza) più 900 bambini. I Tuchini sono la squadra più numerosa. Appena due anni fa, il 12 gennaio 2018, l’inaugurazione della nuova sede, sopra quella storica. Attualmente sono più di 100 le persone che lavorano ogni anno per rendere onore al Borghetto durante il Carnevale.
I momenti d’incontro sono quotidiani. In passato sono perfino stati organizzati motoraduni, biciclettate e gite fuori porta d’estate e in primavera. L’amicizia, insomma, alla base di tutto.
Il rapporto tra carri e aranceri, qui, è molto diretto. Innanzitutto i Tuchini sono l’unica squadra che tira “da sola”. Inoltre il ponte è stretto e ci sono un centinaio di aranceri che vi si alternano. In particolare, il gruppo che ha preso a cuore questa zona è quella di “Cuj dal Punt”.
Diverse le vittorie ottenute negli anni. Nel ’93 una delle più belle, dopo 17 anni di digiuno. Indimenticabile l’anno 2007, quando i Tuchini hanno organizzato un musical in onore di Violetta in collaborazione con Luciano Rossetti al Teatro Giacosa: “Violetta, la figlia della Dora”. Quattro serate da tutto esaurito!
Una passione per la storia del passato, per il presente e per quel che verrà, quella dei Tuchini. E adesso… tutti al Borghetto!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.