Cari Docenti, come genitore parteciperò allo sciopero DAD del 26 marzo con la volontà di essere, così come riporta il primo punto del manifesto dello sciopero a cui mi appello, “al fianco del personale della scuola, degli studenti e delle famiglie”, un evento che coinvolge tanti, vi vorrei presenti in questa occasione. I miei docenti animavano la scintilla del pensiero critico, del rispetto dei diritti, della volontà di educare e di rendere la scuola, nonostante le innumerevoli difficoltà, un passaggio vitale e fondamentale dove posare le basi del futuro culturale e sociale del singolo nel rispetto della collettività di appartenenza. Come i medici degli ospedali voi siete i medici della scuola, a cui affidiamo studenti di ogni ordine e grado per essere aiutati nel complicato compito di integrarsi e interagire in un mondo fluido e in continuo cambiamento; siete il nostro sostegno, il consiglio, il confronto. A volte è produttivo confrontarsi con un altro che guardi dove un genitore non vede per il suo naturale istinto alla genitorialità. Vorrei poteste spegnere il computer e rientrare nelle vostre aule tra il chiacchiericcio dei vostri studenti, uscire dagli schermi insieme ai vostri ragazzi e accompagnarli perché è questa l’occasione che tutti insieme abbiamo per costruire una nuova scuola: accogliente, sicura, inclusiva e colma di ricchezza educativa. E’ ora di riappropriarci ciascuno del proprio ruolo. Siamo entrambi sminuiti dall’idea che la scuola sia un “parcheggio”: noi come genitori “parcheggiatori”, voi come titolari di quel parcheggio, sottintendendo che la scuola sia un inutile luogo di permanenza temporanea. Ammiro la capacità con cui vi siete reinventati docenti a distanza, ma alla scuola appartengono contenuti sociali ed educativi indispensabili che vanno oltre il programma, le verifiche e le valutazioni. Oltre che insegnanti, così come noi genitori, voi siete educatori col compito di condurre a un conveniente livello di maturità intellettuale e morale i vostri alunni , i nostri figli. Nella drammaticità del presente che stiamo vivendo, la scuola è parte della VITA, strumento indispensabile per guardare al futuro con speranza, ed è adesso che dobbiamo porre l’attenzione su di essa per chiedere di avere quanto si meritano tutti gli attori che abitano la scuola. Col cuore in mano vi chiedo di rimandare le verifiche scritte e le interrogazioni di questo venerdì straordinario che ci attende, per lasciare che i ragazzi scendano in piazza liberi dal timore di perdere una valutazione, stando al loro fianco spegnendo il computer per riaccendere le coscienze. Agata C.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.