Cerca

IVREA. Inconscio Italiano, al Cinema Boaro

IVREA. Inconscio Italiano, al Cinema Boaro

Mercoledì 19 ottobre ore 21, Cinema Boaro, via Palestro 86, Ivrea. Ingresso libero. Proiezione di "Inconscio italiano" di Luca Guadagnino (Italia, 2012, versione integrale 100’).

Nell’ambito del progetto integrato del Polo del 900 “Il colonialismo e noi”, l’Archivio Nazionale Cinema Impresa e l’Unione culturale “Franco Antonicelli”, in collaborazione con ISTORETO, presentano il film Inconscio Italiano di Luca Guadagnino, 2012. Un documentario recente ma poco o per nulla conosciuto che partendo dalla drammatica esperienza dell'occupazione in Etiopia riflette sulle origini dell'identità italiana.

Diviso in due parti, il film dà voce a sei intellettuali: gli storici Angelo del Boca e Lucia Ceci, gli antropologi Iain Chambers e Michela Fusaschi e i filosofi Alberto Burgio e Ida Dominijanni. Ognuno dei protagonisti analizza il passato coloniale dell'Italia fascista slittando verso il presente italiano. Poi lo schermo si apre a una suite di montaggio che, destrutturando l'idea del documentario di propaganda del regime, indaga su ciò che in quelle immagini rimaneva velato, sprofondando nel visibile e nell’invisibile e, ancora una volta, nell'inconscio.

Verrà proiettata la versione integrale approvata dal regista. Dopo la presentazione ad alcuni festival, il film non è più stato proiettato nella sua versione completa voluta dal regista.Un particolare ringraziamento a Luca Guadagnino.

 Introducono la proiezione Elena Testa (CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa) e Barbara Berruti (Istituto Storico della Resistenza di Torino) che presenta la collezione dell’associazione Il sogno di Tsige.

Il fondo conta 5.000 fotografie, cartoline e memorie di italiani in Africa in epoca coloniale e raccolte dall’associazione eporediese “Il sogno di Tsige” in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Canavesano, nell’ambito di un progetto nazionale avviato dal MOXA di Modena. Gran parte di questo materiale è ora confluito nell’Archivio dell’ISTORETO.

 CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa in collaborazione con ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Unione Culturale “Franco Antonicelli”, associazione Il Sogno di Tsige, associazione culturale Rosse Torri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori