AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
04 Settembre 2023 - 08:21
FOTOGALLERY DI TANCREDI PISTAMIGLIO
Un momento di festa per un pubblico eterogeneo, con una forte attenzione a quello giovani. È stato tutto questo l’edizione 2023 del FuoriTutti Festival, con tre giorni di concerti gratuiti al Parco De Gasperi di Settimo. Ad esibirsi per primo è stato Mostro, artista romano, dall’immaginario schietto e ribelle, presentando al pubblico il nuovo progetto discografico The Illest, Vol. III. Mostro è stato accompagnato da Shari, cantautrice giovanissima, ma con una carriera ricchissima: il suo debutto nel mondo della musica avviene a 13 anni quando partecipa a Tu Si Que Vales, guadagnandosi l’apertura dei concerti del tour de Il Volo. Sabato è stata la volta del cantante e streamer Diego Caterbetti, in arte Naska, il quale è stato nominato dalla rivista Rolling Stone tra gli artisti “che quest’anno possono fare la differenza”.
Opening act: Revel, vero nome Giuseppe Merlicco torinese, classe 1995. Infine domenica sul palco si è esibito Manuel Agnelli, musicista, autore, produttore, discografico e fondatore degli Afterhours è considerato da sempre un punto di riferimento della scena alt-rock italiana. Per Agnelli, opening act è stata Anna Castiglia, giovane cantautrice che volge al futuro ogni sua contaminazione col passato, in una giocosa oscillazione tra cantautorato classico e nuove prospettive sonore.
Ma il festival non ha proposto solo musica con grandi artisti, ma anche un palco off che ha visto la collaborazione delle associazioni del territorio e giovani musicisti della scena piemontese che si sono presentati al grande pubblico. Venerdì, ad inaugurare la manifestazione, è toccato all’associazione Bring The Noise, che con i loro presentatori, Davide Volpatto e Daniel Godino, hanno portato sul palco i loro artisti: ad esibirsi per primi sono stati i The Seven Anoraks, un gruppo formatosi ufficialmente nel 2023, composto da sette musicisti legati da una forte amicizia e da una grande passione. Membri: Simone, Lorenzo, Desirée, Riccardo, Matteo, Emanuele e Alberto. Poi è stata al volta de le Souldealers, che nascono dall’incontro personale e artistico di quattro ragazze torinesi.
I loro pezzi vengono realizzati nei sotterranei di un edificio nel centro di Torino con una storia importante e suggestiva. Membri: Aurora, Alice, Giulia e Chiara. Chiude la serata Mazaratee. Nato e cresciuto in una famiglia di musicisti, è un cantante e chitarrista italo-caraibico che si ispira al mondo del funk e del glamour. Suona in Italia e Regno Unito collaborando con vari musicisti e formazioni trasformando ogni performance in una festa. Sabato 2 la serata è stata curata dal Collettivo Musicale Sintesi, associazione di musicisti che collaborano attivamente in vista di un obiettivo comune: promuovere la musica dal vivo. Le loro proposte, presentate da Maik e Bonjo, sono state: Christopher accompagnato dalla sua band, i Sognatori, parlano nella loro musica di situazioni successe a loro per primi, ma in cui tutti ci possiamo ritrovare. I Roky Monkey sono una band che mischiano generi diversi, che vanno dal rock elettronico, lo-fi, passando dal trip hop alla vera e propria psichedelia. I Bioma è un progetto musicale formato nel 2020. I loro brani sono caratterizzati da intrecci di chitarre e intime sonorità, che si trasformano in armonie distorte, regalando un’esperienza musicale emozionante.
I Dieci100 è un sogno creativo di Daniele Cairo e Riccardo Cecotti, e nel 2011, di fatto nascono i Dieci100. Nel 2022 diventa una band aprono il concerto degli Eugenio In Via Di Gioia, La Rappresentante Di Lista e Cristiano Godano (Marlene Kuntz) al Climate Social Camp. Arrivano in finale al Tour Music Fest e come sfidanti ai finalisti di Musica Contro le Mafie. Ultimamente sono tra i 16 finalisti di Musicultura su oltre 1110 iscrizioni, in finale al Premio Buscaglione, e selezionati per le semifinali di Arezzo Wave. Infine domenica gli allievi e insegnanti dell’Associazione mySound hanno dato vita ad un pomeriggio di musica intenso, animato dal repertorio delle bands formatosi nei laboratori di musica d’insieme. Si è spaziato dalle ballad al pop, fino all’immancabile, caldo e coinvolgente rock.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.