Cerca

Evento

Carnevale di Crescentino: tutte le foto

Dopo la Solenne cerimonia pubblica di incoronazione della 47esima Regina Papetta, dalla loggia centrale del palazzo municipale il Carnevale Storico Crescentinese è giunto al clou della manifestazione con la sfilata dei carri allegorici di domenica

Abbandonate tutte le polemiche dei giorni precedenti, finalmente la città si è riempita di coriandoli, di bimbi e di adulti in festa pronti a seguire la sfilata del Carnevale Storico Crescentinese.

Ad aprire la sfilata la Banda Folkloristica Internazionale di Vigone di 45 elementi con a seguito le Majorettes, subito dopo un carro di Crescentino del Gruppo delle “Rate Vuloire” che presentava un carro chiamato Circus. Poi il carro della Regina Papetta e Conte Tizzoni.

Pifferi e Tamburi da Baio Dora e gli alleati storici di Vische con La Ravisera e corte.

Ancora personaggi sopraggiunti da lontano con Duca Gian Galeazzo Visconti e Duchessa da Castelnuovo del Garda e Mugiun e Mugiuna da Serravalle Sesia insieme ad Arlecchino da Bergamo, famoso in tutto il mondo per essere la maschera della commedia dell’arte.

Verrua Savoia, Mottalciata coi i Poker D’Asu aprono la strada ai grandi carri di Boschetto di Chivasso del gruppo “I Disblera” che hanno presentato un carro chiamato “Un mondo di pagliacci”, a seguire I Disprà di Tronzano Vercellese e I Disgrasià di Crescentino che hanno presentato il carro “In un mare di Guai”.

Castelrosso, Montegiove, Betlemme di Chivasso e Montegiove e Santhià che ha sfilato con un carrò maestosto preparato dal gruppo dei Batusu chiamato “E’ come fosse domenica”.

A chiudere il popoloso gruppo a piedi dei Mooncravot con il loro immancabile e impeccabile carro chiamato “C’era una volta il Polo”

Tutto l’evento è stato presentato e commentato dal vice sindaco di Crescentino Luca Liffredi e da Emilia Boseica, classe '98, modella e presentatrice tv, tifosissima del Toro e amante del calcio a 360°, dalla serie A ai dilettanti, opinionista del programma Orgoglio Granata su GRP.

 

L’affluenza è stata “medio-buona” ma la soddisfazione per la perfetta realizzazione è stata tanta sia da parte del comune di Crescentino sia dal Comitato Carnevalesco.

Dopo anni di stop dovuti al Covid ora possiamo dire che il carnevale è tornato tra le via di Crescentino dove a gran voce si è sentito ripetere molte volte “Viva il Carnevale, evviva la Regina Papetta e il Conte Tizzoni”!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori