AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
05 Settembre 2023 - 16:58
Un momento di festa per un pubblico eterogeneo, con una forte attenzione a quello giovani. È stato tutto questo l’edizione 2023 del FuoriTutti Festival, con tre giorni di concerti gratuiti al Parco De Gasperi di Settimo.
Ad esibirsi per primo è stato Mostro, artista romano, dall’immaginario schietto e ribelle, presentando al pubblico il nuovo progetto discografico The Illest, Vol. III. Mostro è stato accompagnato da Shari, cantautrice giovanissima, ma con una carriera ricchissima: il suo debutto nel mondo della musica avviene a 13 anni quando partecipa a Tu Si Que Vales, guadagnandosi l’apertura dei concerti del tour de Il Volo.
Sabato è stata la volta del cantante e streamer Diego Caterbetti, in arte Naska, il quale è stato nominato dalla rivista Rolling Stone tra gli artisti “che quest’anno possono fare la differenza”. Opening act: Revel, vero nome Giuseppe Merlicco torinese, classe 1995.
Infine domenica sul palco si è esibito Manuel Agnelli, musicista, autore, produttore, discografico e fondatore degli Afterhours è considerato da sempre un punto di riferimento della scena alt-rock italiana. Per Agnelli, opening act è stata Anna Castiglia, giovane cantautrice che volge al futuro ogni sua contaminazione col passato, in una giocosa oscillazione tra cantautorato classico e nuove prospettive sonore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.