AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2021 - 12:16
Tra i 30 finalisti selezionati su un totale di 322 partecipanti! Un ottimo risultato per “Il Baguccio”, il caffè-bistrot situato in Corso Vercelli 318, a Ivrea, lungo la statale che dal centro storico conduce verso Viverone: le due titolari, Annalisa e Sara Thielke, sono state scelte tra gli “Artisti del Panino 2021” partecipando alle semifinali che si sono disputate a Genova martedì 23 novembre, a Galata Museo del Mare, nell’ambito del concorso nazionale promosso dall’azienda Vandemoortele, specializzata nella distribuzione di prodotti per la ristorazione. Le due ragazze hanno partecipato a questa edizione (la numero sei) sul filo del rasoio con un panino di loro invenzione a cui hanno dato il nome di “Al Baguccio”.
“Abbiamo appreso del concorso pochi giorni prima della scadenza - raccontano le ragazze - e ci siamo tuffate nell’impresa di creare una ricetta particolare e sfiziosa, scegliendo una tipologia di pane tra quelli proposti dagli organizzatori”.
Vandemoortele predispone infatti una piccola selezione di prodotti del suo ampio catalogo, diversa ogni anno, tra i quali i partecipanti possono scegliere. “Noi abbiamo puntato sul baguelino scuro multicereali - spiegano Sara ed Annalisa -, un panino rustico e semplice che richiama lo stile del nostro bar: puntiamo su ingredienti genuini ed il più possibile Km 0. Ogni settimana variamo le nostre ricette abbinando, ai salumi, formaggi rigorosamente provenienti dal territorio locale e verdura e frutta di stagione”.
Con la ricetta “Al Baguccio” hanno portato sulle tavole del Cocktail & Restaurant, padrone di casa dell’evento alla Calata Ansaldo de Mari, la “violana”, un formaggio a pasta molle molto gustoso, prodotto dall’azienda agricola “Fratelli Zoppo” di Azeglio, gestita da Alessandro, compagno di Sara, insieme alle sorella Mara e Ugolina. “La violana deriva da un errore di produzione - spiega Annalisa - ma è risultata talmente buona da decidere di produrla settimanalmente, dandole il nome del corso d’acqua adiacente la cascina”. In regione Schialvenza i Fratelli Zoppo si occupano di produrre latte e formaggi freschi o semi stagionati con le loro duecento mucche. Alla violana Annalisa e Sara hanno accostato speck, cavolo rosso e mele tagliati sottilmente, nocciole canavesane, semini di coriandolo, qualche ciuffo di finocchio e il miele di borragine di un’altra azienda agricola azegliere, “Le Querce” dei fratelli Perino. Il risultato è stato un panino accattivante, colorato e gustoso al palato.
“E’ stata una bella esperienza” racconta Annalisa, presente a Genova martedì scorso (Sara è rimasta ad Azeglio, ad accudire la piccola Nora, nata lo scorso agosto). “Non credevo che saremmo state selezionate ed invece… Una soddisfazione ancora maggiore se considerate che, mentre mia sorella è del mestiere, io arrivo da tutt’altro settore e svolgo questo lavoro soltanto dall’ottobre del 2018”. La titolare de “Il Baguccio” ha lavorato infatti per dodici anni come giornalista per “La Voce del Canavese” ed ha collaborato con “Rete Canavese”.
Il Baguccio è aperto attualmente dalle 6 alle 15 dal lunedì al venerdì.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.