AGGIORNAMENTI
Cerca
Lauriano
11 Dicembre 2024 - 07:19
In un mondo che ci spinge costantemente a correre, fermarsi sembra quasi un lusso. Eppure, il segreto del vero benessere potrebbe risiedere proprio nella capacità di rallentare, ascoltare il proprio corpo e ritrovare un equilibrio profondo tra mente e fisico. È questo il messaggio di Alessio Emilio, operatore professionista di Shiatsu e appassionato promotore di uno stile di vita che integra questa antica disciplina giapponese con l’attività fisica. Una combinazione potente, capace di trasformare la salute in un’esperienza concreta e quotidiana.
Il benessere fisico e mentale è una meta che sempre più persone cercano di raggiungere, combinando discipline tradizionali e moderne. Tra le pratiche olistiche più apprezzate spicca lo Shiatsu, una disciplina di origine giapponese, mentre l’attività fisica regolare resta un pilastro fondamentale per la salute. Alessio Emilio, 48 anni, residente a Lauriano da oltre vent’anni, ha dedicato la sua vita a dimostrare come queste due vie possano integrarsi per migliorare la qualità della vita.
Alessio Emilio
La sua storia inizia nel 2003, quando decide di iscriversi alla Scuola Shiatsu Daniele Giorcelli, attratto dall’idea di un approccio olistico alla salute. In tre anni di studi intensi, scopre che questa disciplina non è solo una tecnica terapeutica, ma una filosofia di vita. Oggi Alessio è operatore professionista riconosciuto dalla Federazione Italiana Shiatsu (FISieo) e ne è anche il Responsabile Regionale per il Piemonte.
Secondo Alessio, lo Shiatsu, che significa letteralmente “pressione con le dita”, è molto più di una semplice pressione su specifici punti del corpo. “È un dialogo silenzioso tra l’operatore e l’energia del cliente”, spiega. Le pressioni, esercitate con pollici, palmi e gomiti, non servono solo a rilassare i muscoli, ma anche a ristabilire il flusso energetico, promuovendo un equilibrio profondo tra corpo, mente ed emozioni.
Ma come si lega lo Shiatsu all’attività fisica? Alessio è convinto che le due pratiche siano complementari: “Lo Shiatsu aiuta il corpo a prepararsi al movimento, sciogliendo tensioni e migliorando la postura. Allo stesso tempo, l’attività fisica rafforza il corpo, rendendolo più recettivo ai benefici dello Shiatsu”, racconta.
L’attività fisica, infatti, è un pilastro fondamentale per la salute. Non solo migliora la condizione cardiovascolare e rafforza il sistema immunitario, ma ha anche effetti straordinari sulla salute mentale: “Le endorfine rilasciate durante l’esercizio fisico sono un toccasana per l’umore”, aggiunge Alessio, “ma è importante scegliere attività che siano piacevoli e sostenibili nel tempo. Non serve allenarsi per ore in palestra; anche una passeggiata quotidiana può fare la differenza”.
Alessio ha lavorato con numerosi clienti che hanno trovato un equilibrio grazie alla combinazione di Shiatsu e attività fisica. “Ho visto persone con dolori cronici ritrovare la mobilità e altre superare momenti di stress profondo. La chiave è ascoltare il proprio corpo e rispettare i suoi ritmi”.
Come Responsabile Regionale della FISieo, Alessio si impegna a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza dello Shiatsu nella società moderna. “Viviamo in un’epoca in cui lo stress è parte integrante della nostra vita. Lo Shiatsu offre una via per riconnetterci con noi stessi e con ciò che conta davvero”.
Un approccio integrato, che unisce il movimento fisico al riequilibrio energetico dello Shiatsu, può diventare la risposta per chi cerca una soluzione completa e sostenibile alle sfide del benessere: “Non è una questione di moda o tendenze”, conclude Alessio, “ma di scoprire cosa funziona per ognuno di noi, nel rispetto della nostra unicità”.
In un’epoca dove la salute è spesso trascurata, Alessio ci ricorda che il benessere non è un miraggio. Basta iniziare con piccoli passi: un trattamento Shiatsu, una passeggiata al parco o un momento per ascoltare il proprio respiro. Da lì, tutto è possibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.