AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
04 Dicembre 2022 - 16:12
Rita Valdemarca è stata riconfermata presidente della Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso della frazione Castelrosso di Chivasso.
Domenica 4 dicembre la società ha festeggiato il 137° anno di fondazione. Alle 9, nella sala "Casa Castelrosso", la presidente Valdemarca ha tenuto l'assemblea generale annuale dei soci, nel corso della quale sono stati eletti i nuovi amministratori, tutti riconfermati quelli scaduti.
Oltre alla presidente Valdemarca, i consiglieri sono Oreste Corrado, Vincenzo Gentiluomo, Bruno e Riccardo Santa: i revisori Mario Actis Dato, Giulia Gentiluomo e Dario Rivalta, in sostituzione di quelli scaduti.
Alle 10, nella chiesa parrocchiale, don Davide Smiderle ha celebrato la Santa Messa in sufragio dei soci defunti.
Oltre ai tanti fedeli e soci della Società, per il comune erano presenti Pasquale Centin in rappresentanta del sindaco, Giovanni Scinica e Matteo Doria.
Al termine della funzione sono state consegnate le borse di studio ad Aurora Di Gregorio e Greta Danieli, l'attestato al merito del lavoro al pasticcere Arnaldo Clerici, la targa Baros a Giovanni Viano e una pergamena come ringraziamento al lavoro svolto al segretario Riccardo Santa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.