AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Settembre 2021 - 16:33
VEROLENGO. Impegno premiato per i volontari della pro loco Mansio Quadrata, guidata da Giancarlo Albano, che anche quest’anno hanno voluto mantenere viva la tradizione ed hanno organizzato una bella e ricca festa di Madonnina.
Serate gastronomiche e buona musica sono stati gli ingredienti principali della manifestazione che ha richiamato tante persone, non solo dal paese, ma anche dai centri vicini. Un successo anticipato dagli eventi della scorsa domenica, un preludio ai tanti appuntamenti proposti dal programma. Punto di riferimento l’oratorio “San Giovanni Battista”, dove i partecipanti hanno potuto destreggiarsi fra una succulenta portata e la pesca al Banco di beneficenza.
Ma la centro dei festeggiamenti non può non essere ricordato l’anniversario per il 170° di Consacrazione del Santuario della Madonnina, nei secoli punto di riferimento per i fedeli, non solo di Verolengo, ma anche di tutte le Parrocchie vicine.
Moltissimi i fedeli che hanno preso parte alla Novena di preparazione per la festa solenne di domenica 12 e di lunedì 13 settembre, giorno-anniversario della Consacrazione del Santuario, con la presenza dei Priori e del Vescovo di Ivrea, monsignor Edoardo Aldo Cerrato, che ha presieduto la funzione.
I verolenghesi del capoluogo e delle frazioni hanno accolto l’invito del parroco don Valerio D’Amico, che nelle settimane precedenti, festeggiando i patroni delle diverse frazioni, aveva però ricordato l’unità della preghiera per la Madonnina, patrona e protettrice di tutti i verolenghesi. Lunedì, insieme al saluto ai Priori della festa...., sono stati annunciati anche i nuovi ….
Ultimo appuntamento oggi, martedì 14 settembre, alle 16, con la santa messa al Santuario e l’Unzione degli Infermi, presieduta da don Gianpaolo Bretti, Viceparroco di Rivarolo Canavese e Amministratore parrocchiale di Ingria, Ronco e Valprato.
Ed ecco i priori della festa:
2021 Ausilia Comoglio e Giuseppe Deambrogio .
2022 Marilena Alberti e Fabrizio Matta.2023 sottopriori Serena Ponzetto e Luca Giordanese.
(Foto Diego Andrà)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.