CIRIE'. Proseguono le iniziative del progetto "Cirié Città Cardioprotetta" nato dalla partnership tra la Città di Cirié e la Croce Verde Torino. Sabato 21 maggio 2022 si è svolta presso la sezione di Cirié della Croce Verde la seconda edizione del corso di abilitazione per operatori DAE rivolta alla Polizia Locale, al personale delle scuole e delle associazioni che collaborano con il Comune per garantire l’assistenza alle manifestazioni organizzate sul territorio. Al termine del percorso formativo condotto dagli istruttori della Croce Verde, tutti i partecipanti hanno ottenuto l’abilitazione all’utilizzo dei DAE e così, ai quindici cittadini abilitati nel mese di marzo, si aggiungono sette tra agenti della Polizia Locale e dipendenti comunali, dieci tra insegnanti e personale delle scuole cittadine e tre volontari dell’Associazione Radio Emergenza Base Sierra. Ulteriori corsi di formazione verranno proposti nei prossimi mesi e saranno aperti alla cittadinanza per favorire la più ampia diffusione della cultura della cardioprotezione. La disponibilità sul territorio di numerose postazioni pubbliche munite di defibrillatore dislocate in posizione strategica e la formazione di un numero sempre maggiore di persone capaci di utilizzare questi dispositivi in caso di necessità concorrono ad aumentare il livello di sicurezza dei ciriacesi e di quanti frequentano la città in occasione dei numerosi eventi e manifestazioni programmati per il periodo estivo e non solo. “Siamo veramente orgogliosi di aver potenziato il progetto 'Cirié Città Cardioprotetta' – dichiara l'Assessore alla Sanità Andrea Sala – che non sostituisce ma si somma alla rete di primo soccorso già esistente sul territorio, cui l’Ospedale di Cirié fa capo. Oltre all'installazione dei DAE, componente essenziale dell'iniziativa è la parte formativa: con l'ultimo corso dello scorso 21 maggio, sono circa 35 gli operatori già formati dalla Croce Verde e altri se ne aggiungeranno nel prossimo futuro. Pensiamo infatti che poter formare anche semplici cittadini all'utilizzo dei DAE sia indispensabile per poter accrescere il livello di sicurezza in città. Ricordo infatti che in caso di arresto cardiaco, il tempo è vita e ogni ritardo, anche minimo, nell’intervenire può risultare pericoloso. Ringrazio veramente la Croce Verde per la preziosa collaborazione nel percorso formativo: come sempre i loro corsi sono pratici, diretti ed estremamente efficaci".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.