Gavazza con Brunetto direttivo Ascom Chivasso e presidente Museo Ferroviario Piemontese
CHIVASSO. Domenica 14 novembre il consigliere regionale Gianluca Gavazza insieme a Paolo Brunetto, in rappresentanza del Direttivo Ascom di Chivasso, hanno incontrato l’assessore al commercio e turismo del Comune di Cremona Barbara Manfredini e la responsabile del Servizio Promozione, Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Cremona Paola Milo per un interessante momento di confronto e scambio di idee in merito alla promozione del territorio e alla valorizzazione delle tradizioni locali. L’occasione è stata il viaggio con il treno storico, organizzato da Fondazione FS Italiane e Ferrovie Turistiche Italiane per la "Festa del Torrone" di Cremona, a cui ha partecipato anche il presidente del Museo Ferroviario Piemontese Marco Pochettino unitamente ad alcuni volontari del museo. “Nel Palazzo Comunale di Cremona abbiamo avuto un proficuo incontro con l’assessore Manfredini e la responsabile del settore turismo del Comune di Cremona, che ci hanno mostrato grande disponibilità al dialogo e collaborazione - spiega Gianluca Gavazza, consigliere regionale del gruppo Lega Salvini Piemonte -. Da decenni Cremona utilizza la mobilità su rotaia per attrarre flussi turistici nella città ed è proprio questo che va fatto anche a Chivasso in occasione della “Festa dei Nocciolini”. Le politiche green e la mobilità sostenibile devono diventare un punto prioritario e qualificante anche per Chivasso ed i nostri territori, con l’utilizzo del trasporto su rotaia per treni storici e turistici e per il quotidiano utilizzo e mi riferisco in particolare alla Chivasso-Brozolo-Asti. Chivasso infatti si trova al crocevia con le direttrici per Torino, Milano, Aosta, Asti”. “Con l’amico Paolo Brunetto del direttivo Ascom di Chivasso - conclude Gianluca Gavazza - abbiamo colto l'occasione dell’incontro con l’assessore cremonese per uno scambio di prodotti del territorio, omaggiando i Nocciolini di Chivasso, per far conoscere il prodotto più tipico della nostra città, ricambiati a nostra volta col tipico torrone di Cremona”. Il treno storico è partito da Milano Centrale alla volta di Cremona, dove nel centro storico si svolgevano le iniziative previste nell'ambito della tradizionale "Festa del Torrone", che risalta una delle eccellenze gastronomiche più pregiate della Lombardia. Oltre 500 i passeggeri che hanno fruito del treno storico, composto dalla centenaria locomotiva a vapore Gr640.143 di Fondazione FS Italiane assegnata al deposito locomotive di Torino Smistamento e carrozze Corbellini degli anni '50 con sedili in legno e bagagliaio.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.