AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2021 - 18:02
BALANGERO. «Ci sono momenti storici complessi, nei quali improvvisamente si assiste a cambiamenti inaspettati e imprevisti, che modificano in modo sostanziale le nostre abitudini e ci costringono a ripensare lo stesso sistema di vita, coinvolgendo i vari aspetti quali il lavoro,le relazioni personali, la sicurezza e la salute di ognuno, la possibilità di agire in piena libertà».
Con queste parole il sindaco di Balangero Franco Romeo ha salutato domenica 25 luglio la cittadinanza invitata presso il Municipio. La patronale di San Giacomo nel giorno festivo ha avuto due momenti “forti”: la Messa nella chiesa parrocchiale in alto al paese, presieduta dal parroco don Luigi Magnano e concelebrata dal viceparroco don Sandro e con Terenzio Pastore, padre provinciale missionario; l’incontro pomeridiano nel parco comunale con saluto del sindaco e rinfresco.
Il primo cittadino ha ricordato implicazioni e conseguenze della pandemia su istituzioni (amministrazioni, scuole) e rete di servizi sociali, imprese, organizzazioni, parrocchia e famiglie. Ha richiamato il senso di unità che ha pervaso il paese. «È proprio nella bellezza di riscoprirsi comunità che il nostro paese ha trovato la capacità di andare avanti in questa difficile prova.
Facendolo in modo efficace e proattivo». Il centro vaccinale di Balangero ha inoculato alcune decine di migliaia di dosi, a favore dell’intero territorio distrettuale. E questo grazie alla Protezione Civile, associazioni e «tante singole persone, con spirito solidale partecipando direttamente alle attività».
Per i lavori pubblici proseguiti anche in pandemia, ringraziamenti ad assessori, e consiglieri di maggioranza e minoranza. In risalto il senso civico dei cittadini , pronti con «scrupolosità e diligenza nel rispetto delle misure di prevenzione».
Discorso applaudito dai presenti, tra cui il presidente della R.S.A. Giovanni Poma, il sindaco di Mathi Maurizio Fariello, il presidente dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Gianluca Togliatti (primo cittadino di Pessinetto), il vicesindaco Stefano Rossi,gli assessori Nadia Cardone, Anna Michiardi, Andrea Cianci; i consiglieri Andrea DeVito, Pierfranco Stabio. Quindi, allietati dalla banda musicale diretta dal giovane Riccardo Albry, tutti a gustare le variegate miniporzioni.
Sono seguiti ancora due bei giorni di festa, con Alpini e Pro-loco. Sant’Anna con Messa alla cappella, giochi e cena; Sant’Anin con cena presso il padiglione Stabio.
Elena Ala
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.