AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Novembre 2025 - 16:52
Che cosa resta dei mestieri che hanno tenuto insieme le nostre comunità per decenni? La mostra fotografica “Mestieri”, approdata a San Mauro nella sala Ilaria Alpi, ha provato a rispondere senza retorica, mettendo davanti agli occhi dei visitatori il volto più autentico della manualità locale. Per due giorni – da sabato 15 novembre 2025 alle 10.30 fino a domenica 16 alle 18 – si è camminato dentro un archivio di gesti antichi, sostenuto dalle Pro Loco e dal patrocinio dei Comuni di Castiglione Torinese, Cinzano, Gassino, San Mauro, Rivalba, San Raffaele Cimena e Sciolze.
L'esposizione, allestita su stampe fotografiche in alluminio, ha raccontato una tradizione che resiste, anche quando sembra destinata a scomparire. C’era il ciabattino di San Mauro, la sartoria di Gassino, i fabbri di Castiglione e San Raffaele, Luigi, il ciclista di Castiglione, la falegnameria Varetto di Gassino, un’azienda agricola di Cinzano, mosaici e tappezzerie di Rivalba. Una geografia minuta e preziosa, fatta di laboratori, profumi, materiali, competenze che nessuna modernità riesce a cancellare del tutto.
Dentro questo percorso si è inserita anche la voce di Enzo, calzolaio di San Mauro, uno di quelli che la manualità ce l’ha ancora nelle mani: “I lavori artigianali sono molto ricercati. Sono qui a San Mauro dal 2021, prima ero in via Monginevro, e posso dire che i sanmauresi hanno risposto bene all’offerta del mio lavoro”. Una testimonianza semplice ma eloquente: dove c’è domanda di qualità, i mestieri non muoiono, cambiano pelle e trovano nuove comunità a cui appartenere.
La mostra, in fondo, ha ricordato proprio questo: che dietro ogni attrezzo e ogni banco di lavoro non c’è nostalgia, ma un patrimonio umano e culturale che continua a parlare al presente. Sta a noi ascoltarlo.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.