Cerca

Attualità

Lo Storico Carnevale di Ivrea presenta i protagonisti del 2026: tutte le immagini della cerimonia in Sala Dorata (foto e video Luisa Romussi)

La Fondazione svela Generale, Podestà e Sostituto del Gran Cancelliere, con il debutto della prima Gran Cancelliera donna

La Sala Dorata del Palazzo Comunale ha ospitato la cerimonia ufficiale di presentazione dei Personaggi Maschili dello Storico Carnevale di Ivrea 2026. Tre investiture attese e una riconferma: Mario Livio Gusta come Cittadino Designato Generale, Paolo Diane come Sostituto del Gran Cancelliere e Gianni Girardi come Magnifico Podestà. Accanto a loro, il debutto della nuova Gran Cancelliera Donatella Farcito, prima donna a ricoprire questo ruolo, che ha ricevuto i Libri dei Verbali dal sindaco Matteo Chiantore, succedendo a Pierluigi Cignetti dopo sedici edizioni.

La Fondazione ha ringraziato Cignetti per il lungo servizio. Il suo ultimo verbale si è chiuso con parole nette e affettuose:
«A Donatella Farcito, stimata collega, rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro e offro la mia piena disponibilità a condividere l’esperienza maturata in questi anni a servizio di questa splendida festa, tanto seria e rigorosa quanto giocosa e divertente.»

Nel suo primo intervento ufficiale, Farcito ha ricordato le sue radici e la responsabilità dell’incarico:
«Da eporediese “Doc”, da sempre appassionata moltissimo del nostro Carnevale (…) accolgo l'incarico di custodire i Libri dei Verbali che raccontano la storia ufficiale del nostro Carnevale a partire dal 1808 (…) Un sincero augurio di Buon Carnevale a tutti!»

Tra i protagonisti della giornata anche Mario Livio Gusta, storico volto dei Tuchini del Borghetto, che ha parlato dell’emozione dell’investitura:
«Sono felice ed emozionato di assumere questo incarico e di indossare questa storica divisa (…) Spero di riuscire a trasmettere con i miei gesti e il mio impegno tutto l’entusiasmo e la passione che porto dentro di me.»

Il Sostituto del Gran Cancelliere Paolo Diane, commerciante eporediese e figura di lunga esperienza nello Stato Maggiore, ha ricordato il ruolo che lo attende:
«Mancano meno di due mesi all’inizio del Carnevale e le frenetiche attività preparatorie sono già iniziate (…) Sarò chiamato a trascrivere sul Libro dei Verbali fatti e accadimenti che diventeranno parte integrante della storia del nostro Carnevale.»

La conferma di Gianni Girardi come Podestà ha chiuso la sequenza delle nomine con un intervento carico di gratitudine:
«Grazie di cuore a tutti. Sono profondamente onorato e felice di essere nuovamente investito del ruolo di Podestà (…) Il Carnevale di Ivrea è l’espressione dell’anima della nostra città.»

La cerimonia segna l’avvio ufficiale dell’edizione 2026, che partirà il 6 gennaio. La città entra ora nella fase operativa della preparazione, accompagnata dalla Fondazione e dalle Componenti, mentre Ivrea si prepara a ritrovare la sua festa più identitaria, custodita e tramandata attraverso ruoli storici che ancora oggi rappresentano la sua memoria più viva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori