AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Ottobre 2025 - 06:20
Il presidente Carmelo Costa: "Le scuole hanno risposto bene. Mi auguro che i giovani possano proseguire e rinnovare l’impegno in questa associazione"
Un fine settimana di grande emozione e significato per l’Avis di Settimo, che ha celebrato la tradizionale Festa del Donatore e un traguardo storico: il 65° anniversario di fondazione della sezione cittadina. La giornata è stata dedicata al tributo ai donatori più meritevoli, premiati con distintivi e attestati di benemerenza.
La manifestazione ha preso il via con l’omaggio floreale al Monumento dei Donatori, un momento di raccoglimento in memoria di coloro che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo della solidarietà.
Il momento centrale si è svolto durante il pranzo conviviale, che ha riunito soci, volontari e autorità locali. Il presidente dell’Avis di Settimo, Carmelo Costa, ha tenuto un discorso che ha sottolineato l’importanza della ricorrenza: “Siamo qui oggi non solo per premiare i nostri donatori, ma anche per celebrare il 65° anno dalla fondazione della nostra sezione. Un traguardo importante, che testimonia la solidità e la continuità del nostro impegno nel tempo.”
Il presidente Costa ha poi illustrato con orgoglio i risultati raggiunti: “Nel 2025, fino ad oggi, abbiamo raccolto 1040 sacche di sangue, con una previsione di chiudere l’anno raggiungendo le 1360 sacche, superando con soddisfazione i dati degli anni precedenti”. Costa ha evidenziato un notevole incremento delle donazioni, in particolare tra i giovani, grazie anche al successo del progetto di sensibilizzazione nelle scuole IIS Settimo, le ex “8Marzo” e “Galileo Ferraris”.
Guardando al futuro, il presidente ha lanciato un appello alle nuove generazioni: “Mi auguro vivamente che qualche giovane voglia intraprendere questo percorso all’interno dell’associazione, contribuendo a rinnovarla e a portare nuove idee ed entusiasmo.”
La celebrazione ha visto anche gli interventi delle autorità. Elisa Ricci, Tesoriera dell’Avis Provinciale, ha dichiarato: “Oggi celebriamo non solo i 65 anni di storia, ma anche il valore di ogni singolo gesto di solidarietà che in questi anni ha permesso di salvare vite. Come Avis Provinciale, siamo profondamente orgogliosi di questa realtà.”
Dario Chiefa, Presidente della Consulta di Solidarietà, ha reso omaggio agli avisini definendoli “un pilastro della generosità sul nostro territorio” e “un esempio concreto di cittadinanza attiva e altruismo.”
L’assessore alle politiche sociali, Angelo Barbati ha concluso sottolineando il valore civico dell’associazione: “L’Avis di Settimo Torinese è un patrimonio della nostra città. L’amministrazione comunale vi è grata per l’enorme contributo offerto in questi 65 anni non solo in termini sanitari, ma anche sul piano sociale ed educativo.”
La giornata si è conclusa tra applausi, sorrisi e tanta soddisfazione, nel segno della solidarietà e del senso di comunità che da sempre contraddistinguono l’attività dell’Avis. Un appuntamento che, come ogni anno, rinnova l’impegno di tutti verso un gesto semplice ma fondamentale: donare il sangue per salvare vite.
RAME
Youssef Affaoui, Simone Andreetto, Alessandro Arrobbio, Francesca Baratella, Simone Barbaria, Sofia Benvenuti, Bianc Ivan Bertolotto, Alessio Bidese, Irene Bolla, Ylenia Brienza, Melissa Camoletto, Andrea Cappiello, Eleonora Capra, Irene Chini, Tiziana Cora, Marzia Daga, Alessandro Di Chiara, Caterina Donà, Stefano Favre, Rossana Fresi, Andrea Gentiluomo, Lorenzo Imparati, Demian Infantino, Ilyass Khotbi, Giovanni Mannori, Monica Marzocca, Roberto Mele, Marika Montaruli, Carmela Pagliuca, Alessandro Pagnone, Nicole Parisi, Roberto Parma, Robert Patrasc, Nada Rakha, Osama Rakha, Ilaria Rizzo, Maria Scarlata, Maria Sorrentino, Giovanna Stella, Massimo Tafuri, Davide Tedeschi, Alessio Troccolo, Giuseppe Vitale, Matthias Zazzarini.
ARGENTO
Nadia Baratella, Erik Bertomoro, Valerio Borello, Alessandro Bressan, Paolo Bussi, Anna Caldarola, Elena Casapieri, Marcella Cuttone, Cristina Dall’Aglio, Giuseppe Danese, Francesco Fontanella, Paolo Fortunati, Roberto Garcea, Nicola Gasparro, Davide Guido, Fabio Iuliano, Aldo Leone, Gloria Lo Vetere, Giuseppe Lombardo, Laura Manicone, Annagiulia Martinello, Tommaso Morello, Paolo Nocarino, Fabio Pelletta, Marco Però, Simona Piersanti, Alessia Quarta, Giancarlo Romano, Maria Luisa Sanna, Ticiane Soares Da Mota, Mario Sodano, Cristina Tosches.
ARGENTO DORATO
Gian Maria Cavalieri, Luisa Filipozzi, Andrea Gallace, Fabio Giambrone, Domenico Giraulo, Emanuele Loparto, Alessandro Magnapane, Annamaria Manfrinato, Paolo Mazzei, Claudio Meinero, Antonio Restivo, Giuseppe Roppa, Vincenzo Villelli.
ORO
Siro Andreetto, Ovidio Atzori, Simonluca Cernusco, Michele D’Angelo, Enzo Grassano, Zelia Marzano, Bruno Parrotta, Thomas Piovan, Massimiliano Pistis, Roberto Ricciardelli, Rosanna Spinoso, Loris Sprovieri, Nadia Zennaro.
ORO-RUBINO
Davide Buonanotte, Valter Dall’Armellina, Cristina Del Gaudio, Giovanni Grendene, Gino Guietti, Fabrizio Lauria, Domenica Lorenzo, Roberto Martina, Alberto Millaci, Luca Monticone, Claudio Pagnone, Carlo Rea, Fabio Solimine, Paolo Visentin, Marco Volpatto.
ORO-SMERALDO
Gabriele Beato, Stefano Giubergia, Sabino Grigoli, Paolo Prato, Michele Rea, Michele Vencia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.