AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Settembre 2025 - 16:47
È culminata con il tradizionale spettacolo pirotecnico la festa patronale dei Corpi Santi a San Mauro Torinese lo scorso martedì, in una serata che tra nuvole e temporali in arrivo non prometteva nulla di buono all'inizio. Una fitta settimana di iniziative culturali, sportive e gastronomiche. La manifestazione, articolata su più luoghi simbolo della città – dal Ponte Vecchio a Piazza Gramsci, dalla Pulcherada ai parchi – ha alternato momenti di intrattenimento popolare e appuntamenti di carattere storico e sociale.
Il programma, distribuito tra il 19 e il 25 settembre, ha messo in calendario proposte per tutte le età: incontri culturali, attività per i bambini, spettacoli musicali, visite guidate al complesso abbaziale della Pulcherada, manifestazioni sportive e un’offerta gastronomica concentrata in Piazza Gramsci. Il ricco cartellone ha consentito di coniugare momenti di socialità e promozione del territorio con iniziative di carattere più istituzionale e riflessivo, come la lectio magistralis e gli appuntamenti per il benessere fisico.
Tra le attività più partecipate si sono segnate le Discover Pulcherada, visite guidate gratuite al complesso abbaziale; la Camminata 5x1000 promossa dal Mulino Sambuy, che ha richiamato famiglie e amanti della natura per un percorso simbolico dal centro alla storica struttura; e la nutrita offerta enogastronomica riunita sotto l’etichetta San Mauro Food Experience, con pranzi, serate a tema e la grande grigliata mista che ha richiamato prenotazioni diffuse. Anche il Luna Park, allestito in Piazza Mochino, ha rappresentato un punto di attrazione per i più giovani e le loro famiglie, contribuendo alla varietà dell’offerta festiva.
L’animazione musicale non è mancata, ed è stata affiancata da momenti sportivi e formativi, come le prove gratuite di canoa nel Parco L’Eliana e le attività dedicate al benessere femminile in palestra, pensate per coinvolgere segmenti diversi della cittadinanza. Il programma ha inoltre previsto occasioni formative per i più piccoli, con letture animate e spazi dedicati all’infanzia, riconfermando la vocazione inclusiva dell’evento.
Il video di un residente
Sul piano organizzativo, la festa si è basata su una rete di collaborazione che ha visto la partecipazione della Pro Loco, delle associazioni locali, della Protezione Civile, della Croce Verde e delle forze dell’ordine; la sinergia tra uffici comunali e volontariato è stata più volte citata come elemento chiave per la buona riuscita delle giornate, in particolare per la gestione degli spazi più frequentati e per il presidio della sicurezza durante lo spettacolo pirotecnico sul Ponte Vecchio. Senza dimenticare la premiazione della sezione Alpini di San Mauro come quella che lo scorso anno ha dedicato più ore di volontariato alla cittadinanza rispetto a tutte le sezioni della provincia.
L’evento pirotecnico ha rappresentato il momento clou di una kermesse che ha combinato tradizione e innovazione. Ma non sono mancati i commenti critici: alcuni residenti e operatori commerciali hanno segnalato momenti di congestione e la necessità di affinare il coordinamento viabilistico per edizioni future, suggerendo margini di miglioramento nell’organizzazione logistica e nella distribuzione degli spazi espositivi.
La kermesse è stata anche l'occasione per alcuni fotografi, dilettanti e non, ma anche per tanti semplici cittadini, per scattare qualche foto della manifestazione, per sfoggiare la propria creatività o anche solo per avere un ricordo da condividere online. A queste si sono poi aggiunte le immagini ufficiali postate su Facebook dal Comune.
In retrospettiva, la patronale di quest’anno si presenta come un bilancio complessivamente positivo: la pluralità delle proposte ha permesso di coinvolgere fasce diverse della popolazione, dalle iniziative culturali agli eventi più popolari; l’attenzione alla promozione del territorio e alla valorizzazione delle associazioni locali ha rappresentato il filo conduttore che ha attraversato l’intero cartellone. Per le prossime edizioni, gli organizzatori potranno tenere in considerazione le osservazioni sulla logistica e sulle modalità di accesso agli eventi più affollati, in modo da rendere la manifestazione ancor più fruibile senza perdere la sua natura partecipata.
La galleria fotografica che accompagna questo pezzo documenta i momenti salienti: le bancarelle in fiera mercato, le scene conviviali in Piazza Gramsci, gli stand delle associazioni sul Ponte Vecchio e il suggestivo finale pirotecnico che ha chiuso la patronale 2025.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.