AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Luglio 2025 - 21:16
Due match da batticuore. Due partite che sembravano finali anticipate. Il Torneo dei Borghi alza il volume e si trasforma in una vera e propria arena di emozioni: adrenalina pura, tecnica sopraffina, contrasti ruvidi ma corretti, e quella fame di vittoria che si legge negli occhi, nei tackle, nei gol. Nessuno vuole mollare un centimetro. Qui si gioca per la gloria.
Seconda sfida del girone B, sotto i riflettori entrano in campo Borgo Madonnina e Busignetto, due squadre che sanno come si lotta. Il Busignetto non è una sorpresa: già finalista nella prima edizione, conferma sin da subito di essere una brutta bestia per chiunque. Ma anche il Madonnina ha le sue carte, e si vede.
La partita decolla subito, senza preamboli: ritmi alti, pressing asfissiante, ribaltamenti di fronte fulminei. Il pubblico assiste a un vero spettacolo di sport. E proprio quando il match sembra in equilibrio, arriva l’acuto: Giuseppe Pirainocapitalizza un’azione insistita e firma l’1-0 per il Madonnina, sbloccando la contesa intorno al quarto d’ora.
Il Busignetto non si scompone, reagisce con personalità e pareggia i conti grazie a Paolo Ortalda, che si inserisce con i tempi giusti e fulmina il portiere. Il primo tempo si chiude sull’1-1, tutto ancora apertissimo.
Ma nella ripresa il Busignetto cambia marcia: Capitan Giachello suona la carica e i suoi rispondono con grinta e lucidità. A segno vanno Niccolò Ambrosini e Davide Vallesio, autore di una doppietta da attaccante vero. Il Madonnina si aggrappa ancora a Piraino, che timbra la sua personale doppietta, ma non basta: finisce 4-2 per il Busignetto, che manda un chiaro messaggio alle rivali. Ci sono. Eccome se ci sono.
La seconda sfida di serata è una battaglia epica. In campo scendono Casabianca e Borgo Giolito, due tra le squadre più attese, due candidate naturali alla vittoria finale. E lo dimostrano fin dalle prime battute: pressing, tecnica, ordine tattico e giocate da stropicciarsi gli occhi.
Il Casabianca è un blocco solido, guidato da Matteo Giovannini tra i pali, che para l’impossibile e comanda la difesa con carisma. Davanti, movimenti sincronizzati, fraseggi rapidi e una fame di vittoria che si tocca con mano: nove guerrieri in missione.
Il Borgo Giolito, campione in carica, parte forte. E come da copione segna il solito Simone Martone, implacabile anche stavolta. Ma la risposta del Casabianca è immediata: Alessio Romano trova il varco giusto e pareggia con una zampata che accende la partita.
Il match è equilibrato, ma a rompere l’equilibrio ci pensa il destino: Martone si fa male, è costretto a uscire, e il Giolito perde il suo terminale offensivo più letale. La squadra si chiude, difende con i denti, ma il Casabianca non molla un pallone, continua ad attaccare, a spingere, a crederci.
Non arrivano altri gol, ma l’intensità resta alle stelle fino al triplice fischio. Un 1-1 spettacolare, giocato ad altissimo livello, che lascia il pubblico in visibilio. È questo il calcio che piace. È questo il Torneo dei Borghi.
E ora? Sabato 12 luglio ci si gioca tutto: ultima giornata del girone A, tre partite, calcio d’autore, emozioni assicurate. Il fischio d’inizio alle 21.00. E per chi ama le buone tradizioni, non mancheranno birra fresca e ottimo cibo. Il mix perfetto per un'altra serata da ricordare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.