Cerca

Attualità

San Savino: sfilata delle carrozze e bande folk (le foto di Luisa Romussi)

Musica, cavalli, eleganza e passione. Da Ivrea a Chicago, dalle pariglie ai fiati: una serata dove ogni carrozza racconta una storia e ogni nota accende un’emozione

È una di quelle sere d’estate in cui la città rallenta il passo e si lascia attraversare dalla bellezza. Le vetrine chiuse riflettono le luci dei lampioni, una brezza leggera muove i vessilli appesi tra i balconi, e i ciottoli antichi del centro storico iniziano a risuonare. E' sera quando le prime ruote di carrozze d’epoca cominciano a scricchiolare sull’asfalto. La sfilata delle carrozze con bande folk può cominciare.

Ad aprire la parata è la Banda di Besana, un nome che è garanzia di eleganza e rigore. Attiva dal 1852, accompagna la partenza con una solennità che sembra scolpita nel tempo: marce da parata e armonie raffinate, eseguite con una compostezza che emoziona e impone rispetto. La loro musica racconta un viaggio che attraversa continenti, da Mosca a Bruxelles, passando per Chicago e Corfù. E qui, tra le vie della città, le loro note sembrano creare un ponte tra passato e presente.

Pochi minuti dopo, a cambiare completamente il ritmo, ci pensa La Curva Roll Street Band di Carisio. Nessuna posa, nessuna retorica: solo energia pura. Fiati, percussioni e ritmo che scuote, diverte, coinvolge. Il pubblico batte le mani, i bambini ballano, gli adulti si lasciano contagiare da quel mix di jazz, swing, jive, rock’n’roll e hit contemporanee. Per loro, la strada è un teatro aperto, e ogni esibizione una sorpresa.

Il corteo avanza, ed è il momento della Marciapè Street Band, un gruppo giovane, fresco, travolgente. Hanno entusiasmo da vendere e lo mettono in ogni nota. Passano con naturalezza dai cartoni animati alle icone pop, da Vasco Rossi ai Coldplay, senza mai perdere autenticità. Portano la musica tra la gente, senza mediazioni, con la gioia di chi suona per il piacere di condividere.

Poi arriva la Triuggio Marching Band. E qui il colpo d’occhio è potente. Ottanta elementi in divisa, tra fiati, percussioni e Color Guard con bandiere che danzano nell’aria. È un’esibizione che lascia senza fiato: coreografie precise, movimenti sincronizzati, suono pieno e rotondo. Hanno calcato palchi importanti, da Shanghai a Pasadena, ma anche qui sanno regalare un momento che resta impresso. È un’eleganza composta, ma mai fredda. È spettacolo e disciplina. È grande musica in movimento.

Ma accanto alle bande, vere protagoniste della serata sono loro: le carrozze. Eleganti, restaurate o replicate con amore per i dettagli, tirate da cavalli imponenti e guidate da driver esperti. Avanzano lente, ma non immobili. Comunicano. Raccontano storie. Portano con sé il profumo della storia, la cura artigianale, la passione per la cultura equestre.

Ecco allora l’elenco completo delle carrozze partecipanti, suddivise per punto di partenza. Ogni attacco ha una sua anima, fatta di dettagli tecnici, provenienze, razze equine e mani esperte che tengono le redini.


Da Corso Re Umberto I

  • Landau bateau, fine ‘800 – Pariglia di Gelder – Giuseppina Gianotti, Ivrea

  • Break, replica – Pariglia di Frisoni – Maurizio Danna, Montalto Dora

  • Break, replica – Unicorno di Frisoni – Samuel Pedrotta, Tavagnasco

  • Break, replica – Pariglia di Frisoni – Alessandro D’Angelo, Bollengo

  • Phaeton, replica – Singolo Frisone – Giuseppe Cavazzana, Ivrea

  • Break sport, replica – Pariglia di Gelder – Nicola Paino, Strambino

  • Break, replica – Pariglia di Gelder – Massimo Giglio Tos, Ivrea

  • Demi tonneau, fine ‘800 – Singolo Frisone – Cristina Ponsetto, Mercenasco

  • Petit break, replica – Singolo Gelder – Alessandro Perotti Ghi, Borgofranco

  • Break ungherese – Pariglia di Frisoni – Debora Bollati, Fiorano Canavese

  • Vis-à-vis, replica – Pariglia di Frisoni – Roberta Sciacero, Strambino

  • Landau, fine ‘800 – Pariglia di Gelder – Matteo Vittonatti, Ivrea

  • Break, replica – Pariglia di Pré – Giuseppe Cuomo, Santhià

  • Esterase, replica – Pariglia di Avelignesi – Jacopo Vicario, Borgofranco

  • Break, replica – Pariglia di Frisoni – Martina Paonessa, Borgofranco

  • Vittoria, replica – Pariglia di Frisoni – Cristina Bollea, Strambino


Da Corso Massimo d’Azeglio

  • Break, replica – Pariglia Lusitano & Knabstrup – Lorenzo Vincenzi, Trino

  • Break sport – Pariglia di Gelder – Italo Bianciotto, Villar Perosa

  • Phaeton, replica – Singolo Frisone – Vittorio De Rosa, resp. Cinzia Blanchietti, Strambino

  • Vis-à-vis, fine ‘800 – Pariglia di Frisoni – Ivo Cona, Chiaverano

  • Phaeton, fine ‘800 – Singolo Frisone – Valerio Girodo, Tavagnasco

  • Break de chasse, replica – Team T4 Gelder – Massimo Noviello, Palazzo Canavese

  • Break, replica – Pariglia di Gelder – Francesco Bilanzuoli, Albiano

  • Break sport, replica – Pariglia di Frisoni – Luisa Zanetto, Albiano

  • Vis-à-vis, replica – Pariglia di Frisoni – Marco Barroero, Montalto Dora

  • Wagonette privilege, replica – Pariglia Barock Pinto – Michelle Franco, Borgofranco

  • Phaeton – Pariglia di Gelder – Cristian Tripodi, Azeglio

  • Break, replica – Pariglia di Gelder – Massimo Cossavella, Bollengo

  • American buggy, inizi ‘900 – Singolo Pony Hackney – Marco Borra, Azeglio

  • Vittoria, fine ‘800 – Pariglia di Frisoni – Dario Bagnod, Ivrea

  • Break, replica – Singolo Gelder – Davide Pedrotta, resp. Valentina Ferrarese, Cascinette

  • Milord, fine ‘800 – Singolo Frisone – Alice Nichele, resp. Marco Redolfi, Borgofranco

  • Break sport, replica – Pariglia di Frisoni – Maria Chiara Bessolo, resp. Marco Redolfi, Borgofranco

  • Break, replica – Pariglia di Gelder – Bruno Givonetti, Piverone

  • Milord, replica – Pariglia di Kladruber – Daniele Quagliotti, Bollengo

  • Vittoria, replica – Pariglia di Frisoni – Davide Senziani, Busto Arsizio


Da Corso Nigra

  • Grand break de chasse, fine ‘800 – Team T4 Gelder – Andrea Palma, Castagnito

  • Milord, fine ‘800 – Pariglia di Gelder – Alex Andorno, Loranzè

  • Break wagonette, fine ‘800 – Team T4 Gelder – Adamo Martin, resp. Valeria Nicolotti, Pavone

  • Break, replica – Pariglia di Frisoni – Andrea Boni, Pavone

  • Landau carre, fine ‘800 – Pariglia di Gelder – Marco Pignocchino, Perosa

  • Phaeton, replica – Singolo Frisone – Elisa Esposito, resp. Giorgia Esposito, Loranzè

  • Spider phaeton, fine ‘800 – Pariglia di Gelder – Loris Dortù, Loranzè

  • Grand break de chasse, replica – Pariglia di Lipizzani – Alberto Sada, resp. Mario Mautino, Rivarolo

  • Carrozza da definire – Team T4 di Frisoni – Giovanni Crosa, Pavone

  • Break – Team T4 di Frisoni & Lipizzani – Roberto Viretto, Pavone

  • Milord, replica – Pariglia di Spagnoli – Marco Cavana, San Martino

  • Vittoria, replica – Pariglia di Murgesi – Fabio Perla, Pavone

  • Vittoria, replica – Pariglia di Frisoni – Davide Varetto, Valperga

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori