AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale di Ivrea
05 Marzo 2025 - 17:26
Il Carnevale di Ivrea è terminato, ma l’eco della Battaglia delle Arance continua a riecheggiare nelle strade e nelle piazze della città. Tra le nove squadre di aranceri a piedi che hanno affrontato i carri, i Mercenari hanno lasciato il segno con la loro consueta grinta e passione.
Nati nel 1974 da un gruppo di amici di Baio Dora, gli Aranceri Mercenari sono riconoscibili per la loro casacca granata, pantaloni gialli e una stella gialla con spade incrociate, un simbolo che li distingue nel fragore della battaglia. Il loro terreno di scontro è Piazza del Rondolino, uno dei luoghi più intensi della manifestazione, dove il confronto tra aranceri a piedi e tiratori sui carri si trasforma in un vero spettacolo di colori, forza e resistenza.
Quest'anno, i Mercenari hanno dimostrato ancora una volta il loro spirito battagliero, affrontando il lancio con determinazione e senza risparmiarsi. "Non esistono mezze misure nella Battaglia delle Arance", dicono i veterani del gruppo, e ogni partecipante ha dato il massimo per onorare una tradizione che si rinnova di generazione in generazione.
Ma i Mercenari non sono solo una squadra da combattimento. La loro filosofia si basa sullo spirito di gruppo e sulla voglia di vivere il Carnevale con un mix perfetto di agonismo e goliardia. Il loro motto potrebbe essere "lanciare con il sorriso", perché la battaglia è sì una sfida, ma anche un momento di festa e appartenenza.
Dopo giorni di scontri infuocati e di arance volate in ogni direzione, è tempo di riporre la casacca granata e lasciar sedimentare le emozioni. Ma per i Mercenari, il Carnevale non si conclude mai del tutto: lo spirito della battaglia continua a vivere nelle storie raccontate, nei lividi esibiti con orgoglio e nelle serate passate a rievocare i momenti più epici. Perché essere Mercenari è molto più che lanciare arance: è appartenere a una famiglia, anno dopo anno.
Usa questa email: media@giornalelavoce.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.