AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale di Ivrea
05 Marzo 2025 - 18:55
La Battaglia delle Arance dello Storico Carnevale di Ivrea è una delle manifestazioni più iconiche del panorama folkloristico italiano, e tra i protagonisti di questa straordinaria tradizione figurano senza dubbio gli Aranceri Scacchi, una delle nove squadre di tiratori a piedi.
Fondata ufficialmente nel 1964, la squadra affonda le sue radici in un gruppo di amici e compagni di scuola che, già l'anno precedente, decisero di vivere il Carnevale uniti da un simbolo distintivo: uno scudo rotondo con un disegno centrale. Da allora, il gruppo è cresciuto fino a diventare una delle realtà più riconosciute e competitive della Battaglia delle Arance.
Il nome "Scacchi" non è casuale: all'origine, la squadra era composta da sedici membri, esattamente come le pedine di una scacchiera. Anche i colori della divisa – bianco e nero – richiamano il mondo degli scacchi, mentre il simbolo della torre arancione sul petto è un omaggio al castello di Ivrea. Il loro abbigliamento è completato da pantaloni e foulard arancioni, un segno di riconoscimento ben visibile tra la folla inferocita dei tiratori.
Gli Scacchi vantano un palmarès di tutto rispetto nella storia della Battaglia delle Arance, con 12 vittorie ufficiali e una reputazione costruita su un perfetto equilibrio tra organizzazione, spirito di squadra e precisione nel lancio degli agrumi. La loro zona di tiro è Piazza Ottinetti, uno dei cuori pulsanti della competizione, dove si fronteggiano senza esclusione di colpi con le squadre delle Pariglie a bordo dei carri trainati dai cavalli.
Negli anni, la squadra ha cambiato più volte sede, partendo da spazi concessi dal parroco fino ad approdare agli attuali locali in via Quattro Martiri, 4, nel centro storico di Ivrea. La sede è il punto d’incontro per i membri della squadra, il luogo in cui si custodiscono trofei, ricordi e, ovviamente, si preparano le strategie per il Carnevale.
Oltre alla battaglia in piazza, gli Aranceri Scacchi sono protagonisti della vita sociale e culturale della città, partecipando attivamente agli eventi legati al Carnevale e mantenendo viva la tradizione. Il loro spirito combattivo e il forte senso di appartenenza rendono questa squadra una delle più amate dai sostenitori e temute dagli avversari.
Usa questa email: media@giornalelavoce.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.