AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale di Ivrea
05 Marzo 2025 - 16:24
I Tuchini del Borghetto sono una delle storiche squadre di aranceri del Carnevale di Ivrea, celebri per la loro partecipazione alla Battaglia delle Arance. Fondati ufficialmente nel 1964, affondano le loro radici nel rione Borghetto, sulla riva destra della Dora Baltea, un’area che da sempre incarna lo spirito più combattivo della manifestazione.
Il nome "Tuchini" deriva dalla rivolta contadina del Trecento nel Canavese contro i feudatari, nota come tuchinaggio, una scelta che richiama un'identità di ribellione e resistenza. Lo spirito della squadra è racchiuso nel motto Tucc’un, che significa "tutti uno", a simboleggiare l’unità e la compattezza del gruppo. Gli aranceri del Borghetto si distinguono per la loro casacca verde e i pantaloni rossi, mentre l’emblema del corvo nero su sfondo bianco rappresenta il simbolo della squadra.
Durante il Carnevale di Ivrea, i Tuchini del Borghetto scendono in piazza con determinazione, sfidando le squadre sui carri in una battaglia che ogni anno attira migliaia di spettatori. Il loro territorio storico è il Borghetto, dove la pioggia di arance si fa particolarmente intensa e spettacolare. L
a sede della squadra, situata in via Guido Gozzano 7, è un punto di riferimento per gli aranceri e gli appassionati che desiderano prendere parte alle attività del gruppo. Le iscrizioni per entrare nei Tuchini del Borghetto seguono un calendario ben definito, con un sistema di prelazione per i membri storici e un’apertura successiva per i nuovi iscritti. Per il Carnevale 2025, il processo di iscrizione prevede diverse fasi: inizialmente riservata ai Corvi d'Oro, poi ai soci con nove anni consecutivi di appartenenza e agli ex membri del programma giovanile Anni Verdi e Rossi, e infine aperta a tutti coloro che desiderano unirsi alla squadra. Considerata la grande richiesta, l’iscrizione tempestiva è altamente consigliata.
Uno degli aspetti fondamentali dei Tuchini del Borghetto è il forte legame con i giovani, a cui è dedicato il programma Anni Verdi e Rossi, pensato per i bambini fino ai 13 anni. Questa iniziativa permette ai più piccoli di avvicinarsi al Carnevale e alla Battaglia delle Arance in un contesto sicuro e regolamentato, garantendo la trasmissione della tradizione alle nuove generazioni. Oltre alla competizione, la squadra mantiene vive le proprie radici culturali attraverso un repertorio di canti storici, che rappresentano un elemento distintivo della loro identità. Alcuni di questi brani sono accessibili solo frequentando la sede del gruppo, a testimonianza dell’importanza della comunità e della condivisione diretta del patrimonio storico della squadra.
I Tuchini del Borghetto non sono solo una squadra di aranceri, ma una vera e propria comunità fondata su valori di appartenenza e tradizione. La loro presenza al Carnevale di Ivrea è sinonimo di passione, forza e dedizione, elementi che ogni anno si rinnovano nella lotta simbolica tra il popolo e il potere, rievocata attraverso il lancio delle arance.
Usa questa email: media@giornalelavoce.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.