AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Febbraio 2025 - 16:13
Lo Storico Carnevale di Ivrea è ormai entrato nel vivo con una giornata densa di emozioni e appuntamenti imperdibili. Il Giovedì Grasso, come da tradizione, ha visto alle 14:00 il momento solenne del Passaggio dei poteri civili dal Sindaco al Generale Ulisse Falchieri, simbolo della guida del popolo eporediese nei giorni di festa. A suggellare l’evento, la Calzata del Berretto Frigio, rito che richiama in Piazza di Città una folla festante, pronta a sventolare il proprio copricapo rosso durante la lettura del Verbale.
Il pomeriggio è proseguito con la sfilata del Corteo Storico, l'omaggio al Monsignor Vescovo Daniele Salera presso il Seminario Maggiore. Per il neo-insediato Vescovo, si è trattato del primo incontro con la manifestazione, un battesimo nel cuore della tradizione eporediese. Successivamente, il corteo ha fatto visita al Sindaco in Piazza di Città, consolidando il legame tra istituzioni e rievocazione storica.
L’atmosfera festosa ha poi coinvolto i più piccoli con la Festa dei bambini nelle piazze Ottinetti e Maretta, mentre il profumo della Fagiolata di Cuj d’via Palma ha invaso le vie cittadine, portando con sé il gusto della convivialità.
Ma la festa non si è fermata qui: il gran finale di giornata ha avuto inizio dalle 21, quando le strade e le piazze di Ivrea si sono trasformate in un palcoscenico a cielo aperto. Bande e marching band hanno animato il centro con esibizioni itineranti tra Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Piazza Maretta e Borghetto. Ritmi coinvolgenti, strumenti in festa e un’esplosione di suoni e colori hanno trascinato cittadini e turisti in un vortice di allegria.
La città ha vissuto un'altra intensa giornata in attesa della Battaglia delle Arance, momento iconico che farà riecheggiare ancora a lungo lo spirito ribelle e festoso del Carnevale eporediese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.