Cerca

Eventi

Giovedì Grasso a Ivrea: passaggio dei poteri. La città si accende con bande e spettacoli itineranti

Le piazze del centro storico si trasformano in un grande palcoscenico con bande e spettacoli itineranti per una serata di festa e musica in attesa del gran finale del Carnevale

Giovedì Grasso a Ivrea: la città si accende con bande e spettacoli itineranti

Giovedì Grasso a Ivrea: la città si accende con bande e spettacoli itineranti

Dettagli evento

Come da tradizione, giovedì 27 febbraio, il Carnevale di Ivrea entra nel vivo con il Passaggio dei poteri civili: in Piazza di Città, il Sindaco di Ivrea cederà simbolicamente il comando al Generale Ulisse Falchieri, segnando l’inizio ufficiale delle celebrazioni. Un momento solenne e suggestivo, reso ancora più coinvolgente dalla Calzata del Berretto Frigio, che richiama la folla festante pronta a sventolare il tradizionale copricapo rosso mentre viene letto il Verbale ufficiale.

Subito dopo, il Corteo Storico si metterà in marcia per la consueta visita al Monsignor Vescovo Daniele Salera, da pochi giorni insediato a Ivrea e alla sua prima esperienza con lo Storico Carnevale. Dopo l'incontro presso il Seminario Maggiore, il corteo farà tappa in Piazza di Città per la visita ufficiale al Sindaco.

Ma la festa non si ferma qui! Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli con la Festa dei bambini in Piazza Ottinetti e Piazza Maretta, mentre la tradizione culinaria sarà protagonista con la fagiolata Cuj d’via Palma. A seguire, un altro momento dal sapore storico: la cerimonia di Investitura degli Oditori e degli Intendenti Generali delle Milizie et Genti da Guerra del Canavese, un richiamo alle antiche istituzioni del territorio.

In serata, la città si trasformerà in un immenso palcoscenico a cielo aperto. Dalle 21, il gran finale di giornata vedrà bande e marching band animare le strade e le piazze più suggestive: Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Piazza Maretta e Borghetto diventeranno un’esplosione di suoni, colori e allegria. Con ritmi coinvolgenti e stili diversi, ogni angolo del centro storico vibrerà al passo della musica, regalando ai presenti uno spettacolo itinerante unico e travolgente.

Dalle ore 21 le principali piazze del centro storico saranno animate da un’esplosione di suoni, colori ed energia, con bande musicali e gruppi itineranti pronti a coinvolgere il pubblico in un viaggio sonoro tra generi e tradizioni diverse.

Protagonisti della serata saranno formazioni di grande richiamo come la Marciapè Street Band, la Fantomatik Orchestra, la Rusty Brass, la Bologna Bridge Band, la Filarmonica Ruegliese, la Bandamusicale Carema, i travolgenti Bandakadabra e la vivace Prismabanda Street Band. Ogni gruppo porterà con sé il proprio stile distintivo, spaziando dal jazz al funk, dal folk alla musica da parata, creando un’atmosfera unica che attraverserà le strade della città.

L’evento, attesissimo dagli eporediesi e dai tanti visitatori che ogni anno accorrono per il Carnevale Storico di Ivrea, rappresenta uno dei momenti più coinvolgenti della manifestazione. Non solo battaglie delle arance e cortei storici: il Giovedì Grasso è l’occasione perfetta per lasciarsi trascinare dal ritmo e dall’allegria, riscaldando l’atmosfera in vista delle giornate clou del Carnevale.

La serata promette divertimento, musica e spettacolo in ogni angolo del centro. Non resta che prepararsi a vivere un'esperienza indimenticabile, tra note travolgenti e un Carnevale che, anno dopo anno, continua a sorprendere e coinvolgere.

Carlo Petrini, giornalista e fondatore di Slow Food, ne ha parlato come di una “fanfara urbana”. Calzante definizione per un gruppo che fa della città il suo sfondo ideale e della strada non solo lo scenario in cui esibirsi, ma anche il luogo da cui trarre ispirazione. Fiati e percussioni, dunque.
Una potente marching band capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente carica di energia. Nata a Torino, la Bandakadabra vanta una frenetica attività live che l'ha portata a esibirsi in tutta Europa e a guadagnarsi una crescente attenzione da parte degli appassionati. Dal Paleo Festival a Suoni delle Dolomiti, passando per Jazz sous les pommiers, il Premio Tenco, il Festival della Mente e Musicultura, in pochi anni la Banda ha collezionato più di quattrocento repliche, tra rassegne teatrali e musicali, festival di strada ed eventi privati, affermandosi come una realtà unica nel suo genere. Di rilievo anche il livello degli artisti con cui il gruppo ha diviso il palco: Vinicio Capossela, Arturo Brachetti, Malika Ayane, Willie Peyote e Samuel (cantautore e voce dei Subsonica).
La Prisma Band è una formazione musicale di Cuneo composta da 8 elementi, che unisce fiati, fisarmonica, chitarra elettrica e percussioni. La band propone un ampio repertorio che spazia tra vari generi musicali, dal pop alle colonne sonore, dai tanghi alla musica popolare, dal rock alla disco music, per coinvolgere un pubblico di tutte le età. Le esibizioni della Prisma Band non sono solo concerti musicali, ma veri e propri spettacoli, grazie alle coreografie e alle gag teatrali che arricchiscono ogni performance. Situazioni inaspettate e sorprese continue sono parte integrante dei loro spettacoli, creando un’atmosfera unica che cattura l’attenzione del pubblico e lo coinvolge completamente. Con la sua energia e la versatilità del repertorio, la Prisma Band è riuscita a diventare un punto di riferimento per gli amanti della musica e dello spettacolo, regalando momenti di puro divertimento e intrattenimento.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori