AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
26 Febbraio 2025 - 11:15
Giovedì Grasso a Ivrea: la città si accende con bande e spettacoli itineranti
Dettagli evento
Data di inizio 27.02.2025 - 00:00
Data di fine 27.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Come da tradizione, giovedì 27 febbraio, il Carnevale di Ivrea entra nel vivo con il Passaggio dei poteri civili: in Piazza di Città, il Sindaco di Ivrea cederà simbolicamente il comando al Generale Ulisse Falchieri, segnando l’inizio ufficiale delle celebrazioni. Un momento solenne e suggestivo, reso ancora più coinvolgente dalla Calzata del Berretto Frigio, che richiama la folla festante pronta a sventolare il tradizionale copricapo rosso mentre viene letto il Verbale ufficiale.
Subito dopo, il Corteo Storico si metterà in marcia per la consueta visita al Monsignor Vescovo Daniele Salera, da pochi giorni insediato a Ivrea e alla sua prima esperienza con lo Storico Carnevale. Dopo l'incontro presso il Seminario Maggiore, il corteo farà tappa in Piazza di Città per la visita ufficiale al Sindaco.
Ma la festa non si ferma qui! Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli con la Festa dei bambini in Piazza Ottinetti e Piazza Maretta, mentre la tradizione culinaria sarà protagonista con la fagiolata Cuj d’via Palma. A seguire, un altro momento dal sapore storico: la cerimonia di Investitura degli Oditori e degli Intendenti Generali delle Milizie et Genti da Guerra del Canavese, un richiamo alle antiche istituzioni del territorio.
In serata, la città si trasformerà in un immenso palcoscenico a cielo aperto. Dalle 21, il gran finale di giornata vedrà bande e marching band animare le strade e le piazze più suggestive: Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Piazza Maretta e Borghetto diventeranno un’esplosione di suoni, colori e allegria. Con ritmi coinvolgenti e stili diversi, ogni angolo del centro storico vibrerà al passo della musica, regalando ai presenti uno spettacolo itinerante unico e travolgente.
Dalle ore 21 le principali piazze del centro storico saranno animate da un’esplosione di suoni, colori ed energia, con bande musicali e gruppi itineranti pronti a coinvolgere il pubblico in un viaggio sonoro tra generi e tradizioni diverse.
Protagonisti della serata saranno formazioni di grande richiamo come la Marciapè Street Band, la Fantomatik Orchestra, la Rusty Brass, la Bologna Bridge Band, la Filarmonica Ruegliese, la Bandamusicale Carema, i travolgenti Bandakadabra e la vivace Prismabanda Street Band. Ogni gruppo porterà con sé il proprio stile distintivo, spaziando dal jazz al funk, dal folk alla musica da parata, creando un’atmosfera unica che attraverserà le strade della città.
L’evento, attesissimo dagli eporediesi e dai tanti visitatori che ogni anno accorrono per il Carnevale Storico di Ivrea, rappresenta uno dei momenti più coinvolgenti della manifestazione. Non solo battaglie delle arance e cortei storici: il Giovedì Grasso è l’occasione perfetta per lasciarsi trascinare dal ritmo e dall’allegria, riscaldando l’atmosfera in vista delle giornate clou del Carnevale.
La serata promette divertimento, musica e spettacolo in ogni angolo del centro. Non resta che prepararsi a vivere un'esperienza indimenticabile, tra note travolgenti e un Carnevale che, anno dopo anno, continua a sorprendere e coinvolgere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.