AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Febbraio 2025 - 14:18
Quella appena trascorsa è stata una domenica di grandi soddisfazioni per i Legionari della Quarta Legio dell’Associazione Il Diamante, che si sono aggiudicati il primo premio per la miglior esibizione all’edizione 2025 dello Storico Carnevale del Balon. La loro riproposizione della cerimonia di fondazione della Colonia di Augusta Iulia Taurinorum, ovvero l’odierna Torino, ha incantato il pubblico e la giuria, confermando l’eccellenza della compagine eporediese nel panorama della rievocazione storica.
Oltre alla spettacolare cerimonia, il gruppo ha curato un ampio spazio espositivo dedicato alla cultura e alla vita quotidiana dell’epoca romana. Tra le attrazioni proposte, la riproduzione dell’arte della scrittura antica, i giochi da tavolo in uso ai tempi dell’Impero e la fedele ricostruzione dello scorpio di Vitruvio, una delle armi più celebri dell’ingegneria militare romana. Un dettaglio che ha catturato l’attenzione degli appassionati, arricchendo l’esperienza immersiva proposta dalla Quarta Legio.
Nel corso della giornata, i giovani legionari hanno ricevuto applausi a scena aperta sfilando tra le vie gremite del quartiere, eseguendo con precisione alcune delle manovre tipiche delle legioni romane. Tra queste, la celebre testudo in movimento, una formazione difensiva che consentiva ai soldati di proteggersi durante l’avanzata, resa con straordinaria fedeltà e perizia.
"Siamo molto onorati di essere stati invitati a questo prestigioso evento. Questa vittoria è il riconoscimento di anni di studio e impegno nella divulgazione della cultura romana" ha dichiarato Davide Mindo, centurione della Quarta Legio.
"Ciò che ci rende particolarmente orgogliosi è il grande lavoro di collaborazione tra gruppi: il rituale della fondazione, infatti, ha visto l’interazione con il gruppo celtico degli Okelum e si è concluso con un emozionante combattimento gladiatorio dei LVdVs TaVrinorVm. Con questi ultimi, tra l’altro, domenica 16 marzo proporremo un laboratorio gratuito di arte gladiatoria nella nostra sede di Banchette."
La rievocazione del rituale di fondazione della colonia romana ha offerto un viaggio nel tempo tra sacralità, urbanistica e strategia militare. L’evento si è aperto con uno scontro simbolico tra i legionari romani e i Taurini, rappresentati dal gruppo Okelum, per poi culminare nei Terminalia, la festività romana celebrata il 23 febbraio in onore del dio Terminus, protettore dei confini. L’intera esibizione si è conclusa con un appassionante combattimento gladiatorio, messo in scena dai LVdVs TaVrinorVm, che ha riscosso grande successo tra il pubblico presente.
Lo Storico Carnevale del Balon si conferma così un evento unico nel panorama delle manifestazioni torinesi, capace di far rivivere epoche lontane con una qualità e un’accuratezza che pochi altri appuntamenti riescono a eguagliare. Nato nel 1985 a Borgo Dora, il carnevale è stato riproposto nel 2018 dopo anni di assenza, tornando a essere il vero e proprio carnevale storico della città, con la partecipazione di ben 17 gruppi di rievocazione provenienti da tutta Italia.
Anche un’altra realtà eporediese ha lasciato il segno in questa edizione: il Dipartimento della Dora, che nella tarda mattinata ha dato il via a una serie di esibizioni dedicate alla rievocazione storica. Un’ulteriore testimonianza della vitalità e della qualità delle associazioni canavesane nel campo della divulgazione storica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.