AGGIORNAMENTI
Cerca
SOLIDARIETA'
23 Febbraio 2025 - 22:08
Nella serata di sabato 22 febbraio a Chialamberto, presso la struttura polivalente di Cossiglia, si è tenuta la grande cena di beneficenza finalizzata alla raccolta fondi a favore dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari Delegazione Locale di Lanzo Torinese, per contribuire all’acquisto di una nuova autobotte, e per la Croce Rossa Italiana Comitato Valli di Lanzo, per contribuire all’acquisto di una nuova autoambulanza.
Quattordici Pro Loco, con i rispettivi comuni, si sono uniti per dare vita a questo grandioso progetto, che è stato un evento unico nel suo genere, per numero di partecipanti, persone e realtà coinvolte.
Il polivalente di località Cossiglia gremito di partecipanti
Quasi 600 persone hanno partecipato alla serata di solidarietà che ha visto riunire per la prima volta le Pro Loco ed i Comuni di Ala di Stura, Balme, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Germagnano, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Usseglio e Viù. Un’iniziativa davvero molto ambiziosa che ha dato un risultato straordinario: la serata ha infatti permesso di raccogliere la cifra di 14.000 euro, a cui si aggiungerà la somma di 1.000 euro donati dai Gruppi Alpini della 7ª Zona, per un totale di 15.000 euro, che verranno devoluti in parti uguali fra Vigili del Fuoco Volontari e Croce Rossa.
Ad introdurre gli interventi istituzionali Teresio Gariazzo, assessore del Comune di Ceres, nonché ideatore e promotore dell’iniziativa: “Ringrazio le quattordici Pro Loco coinvolte per la perfetta organizzazione della serata e ringrazio tutti voi che avete partecipato a questa cena”.
Presenti inoltre Franco Negroni, ex funzionario dei Vigili del Fuoco Permanenti del Comando di Torino, che partecipò ai primi soccorsi dopo la slavina che investì l’hotel di Rigopiano, e la notaia Caterina Bima, alla quale l’assessore Gariazzo ha rivolto un particolare ringraziamento e ha donato una targa di riconoscimento per il suo impegno nel reperimento di un contributo di 14.000 euro, destinato ai Vigili del Fuoco. Anche grazie a questo finanziamento, il nuovo mezzo autobotte verrà consegnato ai Vigili del Fuoco Volontari della Delegazione di Lanzo entro la fine del mese di marzo. A prendere la parola sul palco si sono poi susseguiti Filippo Richiardi, presidente della Croce Rossa Comitato Valli di Lanzo, e Mauro Teghillo, vice presidente sezionale dell’Associazione Nazionale Alpini, che hanno espresso parole di ringraziamento nei confronti di tutti i partecipanti e per i volontari che ogni giorno si dedicano ad assicurare la sicurezza altrui. A seguire è intervenuto l’assessore regionale Gian Luca Vignale, il quale ha ringraziato le persone presenti in sala, sottolineando che “Le Valli di Lanzo hanno dimostrato di essere una grande comunità e sono abitate da cittadini che credono nella comunità in cui vivono”.
A chiudere gli interventi ufficiali, Gabriele Castellini, sindaco di Chialamberto, che ha pronunciato parole di riconoscenza: “Grazie ai tanti sindaci e alle Pro Loco presenti. Questa serata è davvero un bel risultato perché siamo riusciti ad unire le tre Valli per una causa importante. Siamo felici ed orgogliosi di contribuire al sostegno di due realtà che ci aiutano sul territorio come i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa. Grazie poi a Teresio Gariazzo che ha inventato questa grande serata e a chi ha lavorato per realizzare questo significativo risultato”.
In sala presenti poi Michele Vietti, il consigliere comunale di Ciriè Davide D'Agostino in rappresentanza della Città Metropolitana, numerosi sindaci e amministratori delle Valli.
Gli organizzatori rivolgono un ringraziamento particolare all’azienda Pian della Mussa, alla Cantina Monpissan di Canale d’Alba, all’azienda Fiorito Claudio, a Marina, ai Commercianti delle Valli, ai gruppi canori "I Cantori di Mezzenile" e "Li Magnoutoun" di Cantoira.
Bilancio decisamente positivo da parte di tutti gli organizzatori e i volontari coinvolti, che all’unanimità hanno manifestato la loro soddisfazione per la buona riuscita dell’evento che, oltre a rappresentare un aiuto concreto per le realtà che quotidianamente assicurano la sicurezza del territorio, si è svolto all’insegna della solidarietà, dell’amicizia e del senso di comunità.
6 photos
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.