AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Settembre 2024 - 08:45
Nel weekend del 21 e 22 settembre 2024, Lanzo Torinese ha vissuto una delle edizioni più partecipate della Sagra del Torcetto. L’evento, come ogni anno, ha celebrato il famoso dolce locale e ha attirato numerosi visitatori, accorsi per gustare le prelibatezze del territorio e immergersi nell’atmosfera unica di questa festa.
La grande affluenza ha animato il centro storico. Tuttavia, non sono mancate alcune polemiche: i soli sei banchi allestiti lungo via Roma hanno destato qualche critica, così come la lunga coda che si è formata di fronte alle bancarelle, coprendole a tratti e creando qualche disagio. Ma, nonostante questi piccoli inconvenienti, l’atmosfera è stata vibrante e coinvolgente.
Un altro grande protagonista della Sagra è stata la sfilata medievale, uno degli appuntamenti più attesi. Partita dal Foro Boario, la parata ha attraversato la città, colorandola con gli abiti e i vessilli medievali, che, combinati con il cielo grigio e suggestivo del weekend, hanno ricreato l’atmosfera dei racconti cavallereschi del ciclo arturiano. Gli sbandieratori e i figuranti hanno contribuito a far rivivere per un giorno le storie del passato, riportando Lanzo indietro nei secoli.
L'area spettacoli, con un palco ampio e ben allestito, ha offerto intrattenimento per grandi e piccini, mentre una vasta zona al coperto ha permesso ai visitatori di gustare in tranquillità le eccellenze gastronomiche locali. Tra i protagonisti indiscussi della tavola, le imponenti forme di formaggio di diverse stagionature hanno conquistato il palato dei presenti, offrendo un assaggio autentico delle tradizioni casearie del territorio. Parlando d'arte, già da sabato erano presenti nell'ala mercatale di Piazza Allisio le bancarelle con gli stand di "Percorsi d’Arte", foto, artigiani del legno e artisti del vetro.
Foto di Milena Brezil
Nonostante qualche difficoltà logistica, come la chiusura della galleria che ha creato problemi per chi proveniva dalle Valli di Lanzo, l’organizzazione si è rivelata impeccabile. "Abbiamo individuato più aree per far parcheggiare chi veniva da fuori, insieme ai volontari di Base Sierra e a quelli dell'Associazione Nazionale Carabinieri," ha dichiarato il sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero. "Colgo l'occasione per ringraziare i commercianti che hanno tenuto aperto per offrire un servizio a tutti i partecipanti."
Per il sindaco seguire da vicino l’organizzazione dell’evento, ha rischiato voler dire di rinunciare alla prelibatezza simbolo della festa: "Solo dopo aver dato una mano all’organizzazione sono riuscito finalmente a mangiare un torcetto.'' unasagra finita bene. ''Poteva mai il primo cittadino rinunciare a un torcetto? qui dove li compri, li compri, son tutti buoni'' sottolineando con leggerezza il suo legame con la tradizione.
La Sagra del Torcetto rappresenta un’occasione importante per promuovere il territorio e i suoi prodotti. "Invitiamo tutti a consumarli tutto l’anno," ha rimarcato Vottero, valorizzando l’importanza di sostenere le eccellenze locali oltre il contesto della festa.
In conclusione, la Sagra del Torcetto 2024 si conferma un evento di grande successo, capace di unire tradizione, cultura e sapori autentici, regalando a Lanzo un weekend di festa e condivisione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.