Cerca

Verolengo

Palio del Verro: trionfa il borgo Rivora

Ora, a festa finita, rimane la nostalgia di quei giorni in cui Verolengo si è trasformata in un centro pulsante di vita e di umanità, con le strade affollate e la voglia di stare insieme che ci ricorda quanto sia bello vivere in comunità.

Per la prima volta nella storia del Palio del Verro, il Borgo Rivora ha conquistato il tanto ambito Confalone Comunale, sorprendendo tutti i presenti e regalando un finale inaspettato alla Patronale della Madonnina 2024. La vittoria, accolta con urla di gioia e applausi dai sostenitori del borgo, segna un momento memorabile per la comunità, che raramente ha visto Rivora emergere tra i protagonisti di questa competizione.

La festa patronale, che ogni anno coinvolge l’intera comunità di Verolengo e delle sue frazioni, si è svolta in un clima di allegria e partecipazione, grazie soprattutto al contributo delle associazioni locali. Senza il loro impegno, questa quattro giorni di eventi, sport e cultura non avrebbe avuto lo stesso successo. La Proloco Mansio Quadrata ha curato con maestria l’offerta gastronomica presso il padiglione, mentre le serate musicali in piazza IV Novembre, organizzate con il patrocinio del Comune, hanno portato un'ondata di divertimento e convivialità.

Non solo musica e buon cibo: i tornei sportivi hanno attirato un gran numero di partecipanti e spettatori. Il Borgo Giolito Verne ha dato vita al torneo "Coppa dei Borghi", mentre il triangolare Memorial “Mauro Succo”, organizzato dai Veterani e Amatori della Verolenghese Calcio, ha celebrato il ricordo di un grande amico del paese. Le mostre pittoriche, le gare di pesca e i tornei di tennis hanno arricchito ulteriormente il programma, offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente.

Una delle novità più apprezzate di quest’anno è stata la partecipazione delle donne alla famosa “Corsa delle Rotoballe”. La loro presenza ha aggiunto un tocco di freschezza e inclusività a una tradizione che, pur restando legata alle radici del passato, si dimostra capace di adattarsi ai tempi moderni.

Dal punto di vista spirituale, la festa ha avuto un momento di particolare significato con l’inaugurazione dell’ostello accanto al Santuario della Madonnina. Il parroco Don Valerio D’Amico, ha benedetto la struttura, che diventerà un punto di riferimento per i pellegrini che percorrono la Via Francigena, il cui tracciato attraversa Verolengo.

E così, con il Palio del Verro e la partecipazione entusiasta di tutto il paese, si è conclusa un’edizione della Patronale della Madonnina che sarà ricordata a lungo.

Ora, a festa finita, rimane la nostalgia di quei giorni in cui Verolengo si è trasformata in un centro pulsante di vita e di umanità, con le strade affollate e la voglia di stare insieme che ci ricorda quanto sia bello vivere in comunità.

Ma, si sa, è proprio questo il bello della Patronale: ci fa sognare un mondo più vicino ai nostri desideri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori