AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
27 Giugno 2024 - 11:50
Nella suggestiva cornice delle OGR Torino, è stata ufficialmente presentata la sesta edizione di Sonic Park Stupinigi. Organizzata da Fondazione Reverse, questa manifestazione musicale si conferma come uno degli eventi più attesi dell'estate, sia per il pubblico locale che per quello internazionale. Per il secondo anno consecutivo, Sonic Park Stupinigi offre un'anteprima cittadina in collaborazione con OGR Torino, unendo musica e cultura in una serie di appuntamenti imperdibili.
Il festival si aprirà con due concerti già sold out, che vedranno esibirsi i Dogstar e Gigi D'Agostino. I Dogstar, con il celebre attore Keanu Reeves al basso, torneranno sul palco il 30 giugno dopo oltre 20 anni di assenza. La loro storia, iniziata nel 1991 come un gruppo di amici che suonano in garage, si è rinnovata durante la pandemia, culminando in un ritorno trionfale nel 2023.
Il 10 luglio sarà la volta di Tom Morello, leggendario chitarrista dei Rage Against The Machine e Audioslave. Con il suo stile inconfondibile e innovativo, Morello promette uno spettacolo carico di energia e virtuosismo, riportando al pubblico i suoni che hanno segnato la fine degli anni Novanta.
Dal 12 al 18 luglio, il giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà teatro di concerti indimenticabili. Il 12 luglio, Geolier, uno dei rapper italiani più acclamati, aprirà le danze. Seguiranno Coez e Frah Quintale il 13 luglio con il loro LOVEBARS SUMMER 2024, una collaborazione che unisce hip-hop e cantautorato contemporaneo.
Il 14 luglio sarà la serata di Gigi D'Agostino, che trasformerà il giardino di casa in una pista da ballo con la sua musica dance che ha segnato un'epoca. Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale del padre Fabrizio, salirà sul palco il 17 luglio, accompagnato dai suoi fidati musicisti per una serata dedicata al grande repertorio deandreiano.
A chiudere il festival, il 18 luglio, saranno i Pooh. Con oltre 50 anni di carriera e più di 100 milioni di dischi venduti, i Pooh offriranno un viaggio musicale tra i loro più grandi successi, celebrando una carriera leggendaria che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica italiana.
Sonic Park Stupinigi si distingue non solo per la qualità degli artisti ospitati, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. Dalla riduzione dell'uso della plastica monouso alla distribuzione di posaceneri portatili, il festival ha ottenuto il bollino "Eco Event" da Plastic Free Onlus. Nel 2023, l'uso di bicchieri riutilizzabili ha permesso di risparmiare 7,5 tonnellate di plastica, un impegno che continua a crescere anno dopo anno.
Inoltre, il festival si caratterizza per la collaborazione con il sistema della Città Metropolitana, promuovendo pacchetti turistici in sinergia con Turismo Torino. Questa iniziativa offre al pubblico l'opportunità di scoprire la bellezza della Palazzina di Caccia di Stupinigi e del territorio circostante.
Fabio e Alessio Boasi di Fondazione Reverse esprimono grande soddisfazione per il successo del progetto: "Quest’estate riusciremo a portare il Piemonte a Stupinigi e, attraverso OGR Sonic City, Stupinigi a Torino. Creare connessioni tra mondi è la nostra aspirazione, attraverso la grande musica italiana e internazionale".
Giampietro Tolardo, sindaco della Città di Nichelino, sottolinea l'importanza dell'evento per la comunità: "Sonic Park Stupinigi rappresenta un'occasione straordinaria per vivere momenti di musica, arte e aggregazione in uno dei luoghi più suggestivi del nostro territorio".
Sonic Park Stupinigi è un progetto di Fondazione Reverse, promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino, con il sostegno di numerosi partner istituzionali e privati. Un evento che si conferma come un appuntamento imperdibile nel calendario culturale dell'estate 2024.
Per maggiori dettagli, materiali di approfondimento e immagini, è possibile visitare il sito ufficiale del festival.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.