AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Ottobre 2022 - 16:13
E son 10 anni.
E’ iniziato domenica 9 ottobre e terminerà domenica 16 ottobre il Festival dell’innovazione e della Scienza, un’edizione interamente dedicata ad una riflessione sul Digitale e sul futuro della tecnologia.
Oltre 200 eventi, 110 relatori, 100 laboratori didattici, 2 mostre, 11 comuni coinvolti, 20 location diverse: per il decimo anniversario un’edizione straordinariamente ricca di pensiero, musica e teatro. Tra i protagonisti più attesi Derrick De Kerckhove, David Orban, Vera Gheno, Virginia Stagni, The Jackal, TLON, Adrian Fartade, Pietro Morello e i protagonisti del rinascimento digitale italiano, da Nicola Maccanico, AD di Cinecittà, a Lorenzo Montagna, Juan Carlos de Martin, Andrea Moccia di Geopop, Antony Vitillo, Guido Geminiani, Carola Frediani e molti altri.
Dal 9 al 16 ottobre si accendono i riflettori sulla decima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, quest’anno dedicata al pensiero digitale e alle tecnologie emergenti che avranno, o hanno già, un impatto sulle nostre vite, sul lavoro, sulla socialità e sul tempo libero. Il programma è a cura di Simone Arcagni, filosofo digitale, autore e docente di nuovi media e cultura digitale all’Università di Palermo. Cuore del Festival sarà, come ogni anno, Settimo Torinese.
Negli anni la rassegna organizzata dal Comune di Settimo e dalla Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, ha coinvolto oltre 400.000 persone con migliaia di eventi gratuiti e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado con oltre 100.000 studenti raggiunti.
Per il suo decimo anno di vita il Festival, realizzato sempre grazie al contributo di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e con il supporto di grandi aziende come: Lavazza, SMAT, Pirelli, Olon, Iren, Torino Outlet Village e L’Oréal Paris, ha cambiato il proprio format concentrando tutti gli eventi di divulgazione scientifica nel week-end conclusivo, coinvolgendo più location contemporaneamente.
«La decima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza sarà un’occasione per riflettere e guardare al futuro – commenta la sindaca di Settimo Elena Piastra - Come sempre, da vari punti di vista e con vari approcci: leggero, scientifico, ludico, divertente e coinvolgente. Sempre con lo spirito divulgativo che ha portato la rassegna a un successo che in pochi, dieci anni fa, avrebbero immaginato. L’edizione 2022 sarà “digitale” quindi, ma anche straordinariamente “fisica”. Il Festival è prima di tutto un luogo di relazione dove ci si incontra, si ascolta e si parla. Dove insieme ci si diverte, ci si stupisce, si sperimenta».
«Il Festival dell’Innovazione e della Scienza, per nove anni, ha riscosso un successo sempre crescente e quest’anno si rinnova – aggiunge il presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio – Cogliamo lo spunto del decennale per crescere, sperimentare, rinnovarci. Quest’anno avremo tantissimi eventi nel weekend, concentrando l’offerta culturale e promuovendo l’incontro e il dialogo fra esperti di primissimo piano della comunità scientifica e il pubblico».
Simone Arcagni, curatore scientifico della decima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza: “Sembra che siamo capitati in una nuova fase del digitale: Metaverso, intelligenze artificiali in grado di generare immagini a partire da testi scritti, il Web3 sorretto da reti decentralizzate, gli NFT... Abbiamo bisogno di capire cosa sta avvenendo, quali tecnologie si impongono, ma soprattutto quali sfide ci attendono. Qui a Settimo incontriamo filosofi e imprenditori, sociologi, responsabili di comunicazione e marketing, ingegneri e informatici, personaggi pubblici e ricercatori. A tutti chiederemo di coinvolgerci in quello che fanno e in quello che pensano per capire meglio chi siamo e dove siamo”.
“L’evento sarà dominato da una particolare cura e un’attenzione ai temi e al loro sviluppo, e allo stesso tempo da un tono informale e divulgativo in grado di farsi capire da tutti (e – speriamo – anche di divertire)”, conclude Simone Arcagni.
Il programma
Dal 9 ottobre in avanti laboratori sperimentali e attività per le scuole, approfondimenti scientifici con workshop dedicati alle studentesse e agli studenti di ogni età. Domenica 9 ottobre, il programma è cominciato con lo spettacolo interattivo “Alan Turing. Vita, morte e mistero”, a cura di Tecnoscienza, per illustrare la vita e le scoperte di Alan Turing, considerato il padre dell’informatica, ma perseguitato in vita per la sua omosessualità. Morto suicida nel 1954 addentando una mela avvelenata (da qui la leggenda che Steve Jobs abbia voluto rendere omaggio a Turing con il logo e il nome Apple), solo nel 2013 il governo britannico ha chiesto scusa per l’ingiustizia subita da Turing, uno dei più importanti matematici e scienziati di tutti i tempi.
Tre grandi protagonisti internazionali del mondo digitale discutono al Festival dell’Innovazione e della Scienza tre temi critici per la società contemporanea: Derrick De Kerckhove sull’impero dei dati e la democrazia, David Orban, docente e advisor della Singularity University, e uno dei primi a farsi installare un microchip sottopelle, sul ruolo degli esseri umani nel mondo dominato dalla tecnologia, Juan Carlos De Martin, docente del Politecnico e curatore scientifico di Biennale Tecnologia, sullo strapotere che le macchine, gli smartphone in particolare, hanno sulla nostra vita.
Il Futuro dell’informazione e della comunicazione scientifica e culturale
Un altro dei grandi temi affrontati quest’anno dal Festival sarà quello dell’informazione nell’era digitale. Virginia Stagni, la più giovane manager del Financial Times - nei 132 anni della sua storia - svelerà come i colossi dell’editoria internazionale stanno lavorando all’informazione del futuro, al riparo dalle fake news, e sulle strategie messe in atto per porre un freno alla crisi dei giornali e dei media tradizionali. E all’informazione al tempo della Cyberwar è dedicato l’intervento di Carola Frediani, mentre Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e fondatori di TLON, porteranno la filosofia al Festival in un incontro dedicato all’etica e agli spazi digitali per provare a rispondere a quesiti essenziali, tra i quali come districarsi tra le narrazioni che si diffondono in rete, e quali strumenti si possono sviluppare per rendere più etici gli spazi digitali.
Cristina Pozzi di Treccani Futura e Marica Nobile di Human Technopole discuteranno di ‘Competenze Digitali per una Cittadinanza Attiva’ e Giuliano Gaia affronterà un tema molto discusso all’interno del panorama internazionale: il futuro dei musei, che hanno sperimentato durante la pandemia nuove possibilità di comunicazione e diffusione al pubblico in ‘Digitale e Musei: Una Sfida Possibile’. L’Italia, con il suo inestimabile patrimonio artistico, riuscirà ad abbracciare il futuro museale?
Andrea Moccia, fondatore di Geopop, progetto con cui il geologo considerato ‘l’erede social di Piero Angela’ ha vinto la scommessa di raccontare il perché e il come della scienza e non solo a un pubblico trasversale che lo segue numerosissimo sui social, in particolare Instagram e YouTube, e parlerà di divulgazione scientifica e ‘neorinascimento social’.
Anche l’esplorazione dell’universo ha fatto grandi passi avanti grazie alle tecnologie a disposizione, e al Festival Simone Pirrotta, responsabile dell’Ufficio Missioni di Esplorazione Robotica dell’Agenzia Spaziale Italiana racconta le missioni italiane in collaborazione con la NASA per la fotografia digitale nello spazio profondo con i cubesat.
E ancora, Ugo Pagallo e Simona Ravizza, in un dialogo sui Big Data, in ‘Big Data, Pandemia e Sanità’.
Musica, Teatro e Comicità 2.0
N.A.I.P. è l’acronimo di “Nessun artista in particolare”, il progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri, finalista di “X Factor”. Il suo concerto si terrà alla Suoneria sabato 15 ottobre alle 21,30 (ingresso 5 euro).
Il Festival è infatti musica, teatro e divertimento: attesissimi The Jackal, il collettivo che, partendo da YouTube, è sbarcato con una comicità nuova e vitale sui media tradizionali, in un evento sul tema ‘Ridere: comicità e social media’. E ancora Pietro Morello, che a soli 22 anni ha conquistato il mondo con i suoi oltre due milioni di follower su tiktok. Musicista, polistrumentista, pianista e attivista umanitario, Pietro Morello ci accompagnerà nel suo mondo fatto di musica, missioni umanitarie e non solo nell’incontro ‘Io ho un piano!’.
Per il teatro Laura Curino, tra le maggiori interpreti del teatro di narrazione, porterà al Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese lo spettacolo ‘Big Data B&B’, una riflessione divertente e mai banale sulle istanze etiche, filosofiche ed epistemologiche correlate agli sviluppi della scienza e della tecnologia.
Adrian Fartade, scrittore e ideatore del popolarissimo canale YouTube Link4Universe porta al Festival uno spettacolo immaginifico, ‘Retrofuturismo: come immaginavamo il futuro ieri’, in cui si guarda indietro a tutti i modi in cui in passato, nella letteratura, nel cinema, nella scienza, abbiamo immaginato il nostro futuro.
Metaverso e Nuove Tecnologie, Cinema, Gaming, Big Data.
Sulla ‘Sfida del metaverso’ si misureranno in una conversazione sul tema Lorenzo Montagna, Lorenzo Cappannari e Alessandro De Grandi, tre dei grandi protagonisti internazionali del mondo che verrà.
Al Festival si parlerà del futuro digitale del cinema italiano con Nicola Maccanico, AD di Cinecittà.
Nel metaverso agiremo attraverso un avatar, come ci spiega Maurizio Sala nell’incontro ‘The Digital You: Avatar di seconda generazione’, e presto anche i concerti saranno virtuali: Antony Vitillo è uno dei primi ad aver contribuito alla realizzazione di uno dei primi concerti nel metaverso, quello di Jean-Michel Jarre in una Nôtre Dame completamente ricostruita nel metaverso.
Il mondo del gaming è uno dei punti di riferimento del metaverso, e al Festival ne parleranno Giorgio Catania, Flavio Parenti, Matteo Lana e Eugenio Garibaldi.
Imprese e Digital Revolution
Il Festival dell’Innovazione e della Scienza dedica anche spazio alle imprese e alle innovazioni digitali: ‘Intelligenza artificiale nelle aziende e nella Società, con Massimo Chiriatti di Lenovo e Marina Geymonat di SISAL , e inoltre Guido Geminiani di Impersive per ‘Moda e VR: la rivoluzione del Fashion Business’. Del panorama complessivo dell’innovazione digitale nel mondo delle imprese parleranno invece Pier Paolo Tamma, Senior Vice President & Chief Digital Officer di Pirelli; Melissa Lee, Advocacy & Innovation Manager di L’Oréal; Lorenzo Giorda, Digital Marketing Director di Lavazza; Luca Nasi, Direttore Generale di Arcus Real Estate – Torino Outlet Village; Flavio Baldovin, Head of Enterprise Achitecture di IREN e Armando Quazzo, CEO di Smat.
Festival Per La Scuola
Nella decima edizione, non mancherà un altro punto di forza del Festival: i laboratori per le scuole.
Dal 10 ottobre fra Biblioteca Archimede, Ecomuseo, Suoneria e Mu-ch, il Museo della Chimica, si svolgeranno attività di approfondimento scientifico dedicate alle scuole di ogni grado. Coinvolgeranno 20 istituti scolastici e oltre 4000 ragazzi, che approfondiranno in particolare i temi di programmazione informatica, l’utilizzo di sensori, di motori e led.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.