Cerca

Ivrea

Gli Accordi Rivelati

Davide Tomasi e Marco Musso

Davide Tomasi e Marco Musso

Dettagli evento

Primo eporediese, in sette edizioni, a prendere parte alla rassegna “Gli Accordi Rivelati”, Marco Musso porterà sul palco del Giacosa la struggente Winterreise di Franz Schubert, in duo con Davide Giovanni Tomasi e con la partecipazione del baritono Jonas Müller. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Morenica Cantiere  Canavesano, cui è affidato il prologo a cura di Raffaella Tomellini e Renato Cravero. La serata (che si svolgerà eccezionalmente di venerdì, il 3 marzo, anziché la domenica sera come di consueto) è inserita nel calendario di appuntamenti di “Ivrea capitale italiana del libro”.

Nuovo appuntamento (eccezionalmente di venerdì) per la stagione concertistica Gli Accordi Rivelati: la serata del 3 marzo vedrà protagonista il baritono Jonas Müller, insieme al Tomasi-Musso Guitar Duo. In programma la trascrizione, realizzata da Marco Musso e Davide Tomasi, della Winterreise di Franz Schubert, una delle opere più struggenti del compositore viennese, scritta basandosi sulle poesie di Wilhelm Müller, dedicate al viandante che, respinto dalla donna amata, intraprende il suo viaggio solitario nell’inverno.

Questo legame tra poesia e musica è stato alla base della collaborazione con Morenica Cantiere Canavesano, cui è affidato il prologo di Raffaella Tomellini e Renato Cravero. Sempre la sinergia tra note e parole è alla base dell’inserimento della serata nel calendario degli eventi di “Ivrea capitale italiana del libro”.

Orari: guida all’ascolto alle 19, apericena alle 19.40, concerto alle 20.30.

Gli artisti

Il Tomasi-Musso Guitar Duo è stato fondato dai chitarristi italiani Davide Giovanni Tomasi e Marco Musso nel 2016. Nonostante la loro giovane età si sono già esibiti in tre continenti: dal Giappone al Messico, dalla Russia a Taiwan, negli Stati Uniti, in Sud America e in tutta Europa. Sono stati invitati a suonare come solisti e in duo in sale come la Filarmonica di Berlino, il Teatro La Fenice di Venezia, l’International House of Music di Mosca, la Munetsugu Hall di Nagoya e il Conjunto Santander di Guadalajara. Inoltre tengono regolarmente corsi di perfezionamento presso conservatori e università in Italia e all’estero. Entrambi hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale: in particolare, Davide è risultato vincitore dell’ARD International Music Competition di Monaco di Baviera, uno dei concorsi più prestigiosi al mondo, mentre Marco è stato borsista della De Sono Associazione per la Musica dal 2013 al 2015. La loro visione musicale e costante ricerca di nuove possibilità li ha indotti a creare un repertorio del tutto nuovo per questo ensemble, basato in gran parte su trascrizioni di brani originali per pianoforte. Questo percorso ha dato vita a ‘Miroirs’, il loro album di debutto, pubblicato da BAM Music International nel 2019 e dedicato ai capolavori di Claude Debussy e Maurice Ravel.

Davide Tomasi, nato a Pavia nel 1991, è considerato dalla critica uno dei più promettenti chitarristi italiani della sua generazione. A diciotto anni consegue a Novara, con il Maestro Guido Fichtner, il diploma di conservatorio con lode e massimo dei voti. Successivamente entra come allievo effettivo al corso tenuto dal M° Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena, al termine del quale consegue il Diploma di Merito. È particolarmente attivo nella musica da camera e si esibisce regolarmente con importanti orchestre europee. Ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui il primo premio al Concorso Internazionale di Chitarra “Emilio Pujol” di Sassari, il primo premio e il premio del pubblico al Concorso Internazionale di Chitarra di Viseu (Portogallo), il primo premio al Concorso Internazionale di Chitarra di Groznjan (Croazia). Nel 2011 ha vinto il Premio Nazionale delle Arti, conferito dal MIUR ai migliori strumentisti dei conservatori italiani. Dal 2022 è docente di chitarra presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Rodi Garganico.

Marco Musso, nato a Ivrea nel 1992, intraprende lo studio della chitarra all’età di otto anni presso il Liceo Musicale della sua città come allievo di Luigi Borio e si iscrive successivamente all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta dove, sotto la guida di Lorenzo Micheli, si diploma con il massimo dei voti nel 2011 Ha seguito masterclass con i più importanti maestri del mondo, da David Russell a Zoran Dukic, da Carlo Marchione a Marcin Dylla, da Judicael Perroy a Matteo Mela. Ha frequentato il Conservatorio della Svizzera Italiana, nella classe di Lorenzo Micheli, conseguendo il Master of Arts in Music Performance e l’Accademia Tarrega di Pordenone sotto la guida di Paolo Pegoraro e Adriano Del Sal. Dal settembre 2015 al 2018 ha frequentato la Kunstuniversität Graz con Carlo Pegoraro. Ha vinto numerosi concorsi tra i quali il concorso nazionale “G. Rospigliosi” 2013, il concorso internazionale Città di Piombino, l’International Guitar Competiton Josè Thomas Villa de Petrer, categoria giovanile 2014, il 28° concorso europeo di Moncalieri e il concorso internazionale di Versoix.

Jonas Müller, nato a Deggendorf nel 1999, ha trascorso la sua infanzia nella vicina Osterhofen e si è diplomato al St. Gotthard-Gymnasium di Niederalteich nel 2017. Il baritono è stato allievo della Prof.ssa Daniela Sindram nel Pre-College della Hochschule für Musik Würzburg nel 2017- 2019. Nell'ottobre 2019 ha iniziato il suo Bachelor of Music con il Prof. Lars Woldt presso l'HMT di Monaco. Dal 2022 frequenta il corso di Lied con il Prof. KS Christian Gerhaher. La sua attenzione solistica è sul lied, ed è supportato dalla sua stretta collaborazione con il famoso pianista Gerold Huber. Con lui ha tenuto diversi concerti, fra i quali per il festival danese di musica da camera. Il suo repertorio concertistico comprende il Requiem di Gabriel Fauré, con il quale ha debuttato nella Herkulessaal della Residenz di Monaco sotto la direzione di Hansjörg Albrecht, il Christus-Worte nella Passione secondo Matteo di Bach, che ha cantato nella Laeiszhalle di Amburgo, e l'Adam nella Passione secondo Matteo di Haydn. Nel maggio 2021 Müller ha fatto il suo debutto operistico come Papageno in una produzione all'HMT di Monaco.

Biglietteria

Biglietto singolo: 25 € intero, 18 € ridotto (fino ai 25 anni). Il biglietto è comprensivo di guida all'ascolto, apericena e concerto.

Coloro che volessero optare per assistere solo al concerto avranno a disposizione i singoli tagliandi a 18 euro (10 per i giovani)

Biglietti ed abbonamenti sono disponibili presso Il Contato del Canavese e la Galleria del Libro e la sera stessa del concerto presso il Teatro Giacosa

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori