Cerca

Eventi

Tutte le iniziative sulla Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Verso il 25 novembre, la Città metropolitana di Torino coordina eventi in 312 comuni, coinvolge il personale con contributi anonimi e inaugura una biblioteca per le pari opportunità, tra spettacoli e momenti di riflessione.

Violenza sulle donne

Violenza sulle donne (foto di repertorio)

Dettagli evento

Alla vigilia della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, la Città metropolitana di Torino rilancia il suo impegno valorizzando le tante iniziative sul territorio metropolitano e organizzando un momento di riflessione rivolto a tutto il personale.
 
La Città metropolitana di Torino, anche quest’anno,  ha offerto il proprio supporto e visibilità al ricco palinsesto di eventi organizzati da Comuni e Associazioni sui 312 Comuni del territorio, coordinando la linea grafica e il messaggio guida “Non girarti dall'altra parte. Intervieni”, frutto della collaborazione emersa dagli incontri “In Comune contro la Violenza”.
 
La lotta alla violenza inizia anche dentro le istituzioni. Per questo, la Città metropolitana di Torino ha deciso di organizzare uno spazio di partecipazione diretta per ilx proprio personale. Dal pomeriggio oggi, all'ingresso della sede di Corso Inghilterra 7, il personale ha la possibilità di scrivere, in forma rigorosamente anonima, i propri pensieri, speranze e preoccupazioni legati al tema su appositi cartoncini. I contributi anonimi non rimarranno semplici note, ma diventeranno parte integrante della cerimonia che si terrà domani, martedì 25 novembre alle ore 12,30 nell’atrio al piano terra.
foto
 
Saranno presenti la consigliera delegata alle Politiche sociali e di parità Rossana Schillaci, il vicesindaco Jacopo Suppo e la direttrice generale Monica Sciajno. L'evento sarà arricchito dalle toccanti incursioni teatrali della Cooperativa Stranaidea, un momento per emozionarsi e riflettere.
 
La giornata sarà anche l’occasione per inaugurare un nuovo e importante spazio: la biblioteca interna, situata al secondo piano e dedicata interamente alle pari opportunità. Un luogo pensato per offrire al personale strumenti di riflessione e crescita continua su questi temi fondamentali.
 
“Il 25 novembre – dichiara Rossana Schillaci - è il simbolo di un impegno che, per la Città metropolitana di Torino, deve essere diffuso e sentito da tutta la comunità, ogni giorno dell'anno. Il nostro ruolo è fare da ponte, coordinando le iniziative e dando la massima visibilità all'impegno di tutto il territorio. L'unico modo per contrastare efficacemente questo fenomeno è lavorare in maniera sinergica e riconoscibile”.

Le iniziative sul territorio

Alpignano

  • Dal 10 novembre "Judo al femminile – Tecnica, equilibrio e sicurezza per il corpo e per la mente" 4 lezioni gratuite il lunedì, dalle 19,30 alle 20,30, a cura dell'Associazione Kinesis asd Judo
    Informazioni e iscrizioni: Maestro Nino Malpede 3471383534; Maestro Enrico d'Abbene 3489243613
  • Sabato 22 novembre ore 17 nel Salone Cruto via Matteotti 2 "Reading teatrale: 'L'altra metà del cielo'" a cura del Gruppo Teatrale "Le luci...e"
  • Martedì 25 novembre ore 21 nel Salone Cruto via Matteotti 2 "Le ragazze stanno bene. Donne e corpi in lotta nel cinema contemporaneo" a cura dell'Associazione Culturale Elvira e AIACE Torino. Un viaggio tematico per raccontare, tramite sequenze di film, le donne come soggetti attivi nell'universo cinema tra regia, scrittura e performance.
  • Sabato 29 novembre ore 15,30 Ritrovo in piazza 8 Marzo per "Camminata in rosso uniti contro la violenza sulle donne" con arrivo alla panchina rossa. A cura dell'Associazione Attività Produttive di Alpignano
  • Dal 24 al 30 novembre "Vetrine contro la violenza sulle donne". Le vetrine delle attività commerciali che aderiranno saranno allestite a tema. Iniziativa promossa dall'Associazione Attività Produttive di Alpignano

Brandizzo

  • Il Comune di Brandizzo in collaborazione con l’associazione Donne&Diritti ODV propone la mostra "Com'eri vestita". Inaugurazione il 22 novembre, aperta fino al 28 novembre durante i giorni e gli orari di apertura al pubblico Atrio del Palazzo Comunale Via Torino 121.
  • Martedì 25 novembre ore 9 nella Sala del Consiglio Comunale Piazza Carlo Ala 5, l’Associazione Punto a Capo ODV e l’Associazione Donne&Diritti ODV incontrano le classi terze della scuola secondaria di primo grado "Martiri della libertà".

Buttigliera Alta

Se non ora...quando?

  • Sabato 22 novembre dalle ore 15 in Piazza San Marco Flash mob a cura della A.S.D. Absolutely Dance diretta da Elisa Corona. Lezione gratuita di Difesa Personale aperta a tutti, a cura della For Fun Sports Team. "Un tè con lo Psicologo" in Sala Consiliare "Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa", incontro con lo psicologo psicoterapeuta Arturo Russo della Life Share Network Italia APS.
  • La fontana di Piazza San Marco s'illumina di rosso.
  • Consegna del libro "Cara Giulia" – Quello che ho imparato da mia figlia, scritto da Gino Cecchettin con Mario Franzoso alle scuole del territorio.
  • L'Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta continuerà, anche nel 2026, il percorso educativo/formativo in collaborazione con gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Buttigliera Alta-Rosta, le Forze dell'Ordine e gli Esperti del Settore, per combattere ogni forma di violenza.

Cantalupa

L’associazione teatrale Pathos Aps e il Comune di Cumiana, in collaborazione con le amministrazioni di Frossasco e Roletto, propongono:

  • martedì 25 novembre  alle ore 20,45 nel Foyer del Centro Polivalente “Silvia Coassolo” (via Roma 18 – Cantalupa), spettacolo Sotto processo – la scomoda verità di Artemisia Gentileschi.
    Una serata piacevole in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Un invito alla riflessione su come drammi storici del passato siano purtroppo ancora temi moderni.

Caravino

  • Sabato 29 novembre ore 17 sala del Consiglio comunale di Caravino "Lisistrata, nulla è cambiato", letture dialogate liberamente ispirate alla commedia Lisistrata di Aristofane.

Carmagnola

  • Domenica 23 novembre, ore 14:00 – Centro Sportivo Salsasio, via Mussetti 32 #InCampoControLaViolenza – Torneo di calcio di beneficenza. A cura di A.S.D. Salsasio. Ricavato destinato al progetto “S.O.S. – Sostegno Orfani Speciali”.
  • Lunedì 24 novembre, ore 21:00 – Salone Antichi Bastioni
    “Un piano per rinascere” – Presentazione del libro di Giuseppina Torre e concerto dell’autrice. A cura di Gruppo di Lettura Carmagnola ETS-ODV. Durante la serata: presentazione delle attività del Centro Antiviolenza di Carmagnola a cura di E.M.M.A. ETS.
  • 27 novembre, ore 21:00 – Cinema Elios
    Proiezione del film “After the Hunt” di Luca Guadagnino, con Julia Roberts.

Caselette

  • Dal 22 al 29 novembre l'amministrazione comunale organizza nella Sala Italia 150 (Strada Contessa n. 86) la mostra "Com'eri vestita?"

Castiglione

  • Il Comune di Castiglione Torinese, in collaborazione con Gassino Torinese, organizza martedì 25 novembre due momenti: una fiaccolata (ore 20 con partenza da Gassino) e un momento di riflessione (ore 21 nel Salone Polivalente) dal titolo "La violenza di genere: conoscere per prevenire". Alla serata partecipano ragazzi e ragazze del Gruppo Giovani che leggeranno dei brani simbolo, Sara Leone, criminologa e psicologa giuridica e il Comandante della Stazione Carabinieri di Castiglione e il Maresciallo dei Carabinieri di Chivasso.

Chiomonte

  • Il Comune di Chiomonte adotta lo slogan proposto da Città metropolitana di Torino "Non girati dall'altra parte. Intervieni!" e lo attribuisce a donne celebri come Rita Levi Montalcini, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Artemisia Gentileschi, Grazie Deledda, Maria Callas, Fulvia Colombo, Elena Piscopia.

Chiusa San Michele

  • Martedì 25 novembre alle ore 16 inaugurazione "Panchina rossa" Viale Monte Pirchiriamo angolo Via Ex Combattenti per ricordare le vittime di violenza e testimoniare il nostro impegno; ore 16,30 passeggiata "in rosso" silenziosa e simbolica; ore 17.00 lettura di testi dedicati al Polivalente accompagnata da tè e biscotti.

Ciriè

  • Venerdì 21 novembre, Sala Consiliare di Palazzo D'Oria - ore 17
    "Pari? No, dispari! Donne, discriminazione di genere sul lavoro e violenza economica".
    Conferenza a cura della sezione locale di Amnesty International.
  • A partire da sabato 22 novembre Nelle panetterie ciriacesi il pane acquistato verrà confezionato con speciali sacchetti che riportano la scritta "Per troppe donne la violenza è PANE QUOTIDIANO" e il numero gratuito 1522, riferimento telefonico nazionale da contattare in caso di violenza e stalking.
  • Sabato 22 novembre, Via Vittorio Emanuele Il - dalle 10 alle 17
    "Contro la violenza sulle donne... dacci una mano". Iniziativa a cura della Croce Rossa Italiana, comitato di Fiano, Sportello Donna e ASL T04 - Le radici del coraggio.
  • Sabato 22 novembre, Via Vittorio Emanuele Il - ore 16,30
    Nei pressi dello stand della Croce Rossa, l'associazione teatrale Macapà si esibirà in una performance teatrale dal titolo "Facciamo rumore - Per tutte le voci che non possono più parlare".
  • Martedì 25 novembre, Sala Consiliare di Palazzo D'Oria - dalle 9 alle 12
    "Ho difeso il mio amore" - Storie di ordinaria violenza" Incontro a cura di CISL Pensionati Torino A. M. in collaborazione con la Città di Cirié e ASL T04, Museo del Risparmio, La rete delle donne, Centro di ascolto Cirié, Amnesty International, CIS.
  • Martedì 25 novembre, incontro riservato alle scuole
    Alice - Educazione all'amore. ln mattinata, presentazione del progetto dell'associazione Inner Wheel Ciriè Valli di Lanzo, in collaborazione con il Distretto 204 Italia e l'International Inter Wheel, presso gli istituti di istruzione D'Oria e CIAC. Il progetto fa capo all'associazione "Il Sentiero dell'Essere" a cura di Annalisa Chelotti, psicologa, counselor, naturopata e Luco Capozza, counselor, coach, operatore sociale. L'obiettivo è educare i giovani all'amore e al rispetto, prevenendo la violenza di genere. Il progetto, ispirato alla storia di una vittima di femminicidio, prevede incontri nelle scuole per affrontare temi come la gestione dei conflitti e le relazioni sane.

Condove

  • 25 novembre ore 16.30, inaugurazione delle panchine rosse restaurate dai ragazzi del Centro Diurno "Progetto Ponte", importante servizio presente sul nostro territorio rivolto a giovani con disabilità psico-fisica medio-lieve, gestito dalle cooperative Il sogno di una cosa scs e Cooperativa Frassato onlus. A seguire, grazie al supporto e alla partecipazione dei ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile "La Plaza", si terrà un momento di commemorazione pubblica dedicato a tutte le vittime del femminicidio. Il pomeriggio proseguirà spostandosi ad Almese per unirsi alla fiaccolata "In marcia contro la violenza sulle donne" organizzata dalla Croce Rossa di Villar Dora.

Cultura e Società - Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)

  • Martedì 18/11/2025 alle ore 21 l’associazione organizza una videoconferenza dal titolo “Femminicidio: i tratti di chi commette un femminicidio”. Introduzione a cura di Antonella Bonofiglio. Partecipano anche Stefania Chiappalupi, Filomena Iovinella, Maria Adele Lombardi, Violeta Mihaiu; Pier Carlo Musso, Giulio Perugi, Wilma Riva, Silvia Sarzanini.
    Link di collegamento  https://meet.google.com/rhf-tkqq-kfr

Cumiana

L’associazione teatrale Pathos Aps e il Comune di Cumiana, in collaborazione con Progetto Donne, propongono:

  • giovedì 27 novembre alle ore 20,45 nella Sala Vaudagna del Palazzo Comunale (Piazza Martiri del 3 aprile ‘44, 3- Cumiana), spettacolo Sotto processo – la scomoda verità di Artemisia Gentileschi.
    Una serata piacevole in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Un invito alla riflessione su come drammi storici del passato siano purtroppo ancora temi moderni.

Cus Torino

  • Just the woman i am è la corsa–camminata di 5 km aperta a tutte e a tutti, che dal 2014 sostiene la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuovendo prevenzione, corretti stili di vita, inclusione e parità di genere. L'evento è organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese (CUS Torino) in collaborazione con l'Università e il Politecnico di Torino. L'edizione 2026 di Just the Woman I Am si svolgerà il 6, 7 e 8 marzo, tre giornate dedicate a prevenzione, salute e benessere, con apertura delle iscrizioni il 25 novembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

Giaveno

  • Il Comune di Giaveno organizza:
    • Venerdì 21 novembre ore 21 al Teatro San Lorenzo il Concerto di Santa Cecilia "Note rosse per ricordare, per cambiare" con la Banda Musicale Leone XIII
    • Lunedì 24 novembre ore 10,30 in Piazza San Lorenzo Mandala per la Pace, per dire stop all'odio e alla violenza. Esposizione temporanea dell'Opera di Comunità dalla Torre degli Orologi. Flash Mob uniAMOci contro la violenza con interventi dell'amministrazione comunale e dei Centri Antiviolenza Metromontano Nives e U.D.i.RE.Associazione Donne DiValle con Amici dei Vigili del Fuoco "Valerio Ruffino", Associazione Arte in Movimento
    • Martedì 25 novembre ore 11 nel Giardinetto di piazza borgata Sala inaugurazione Panchina Rosso Indelebile - Una, nessuna, centomila. Riflessioni a cura degli allievi Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Centro di Giaveno.

Grugliasco

  • L’amministrazione comunale organizza:
    • Martedì 25 novembre alle 21 nel Teatro Perempruner di piazza Giacomo Matteotti, lo spettacolo “Se lo dice Darwin, effetti collaterali del patriarcato le voci delle donne”. Testimonianze raccolte dalla sezione Anpi 68 martiri di Grugliasco. Regia compagnia teatrale "L'interezza non è il mio forte". Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Lanzo Torinese

  • Il 25 novembre il Comune di Lanzo Torinese illumina di rosso la facciata dell'Istituto Comprensivo, un’azione simbolica nell'ambito delle iniziative del 25 novembre.

Leini

  • In occasione della giornata Villa Chiosso, il Palazzo comunale e la Torre di Piazza Vittorio Emanuele si illuminano di rosso.
    Il 25 novembre dalle 9.00 alle 12.30 la Consulta delle donne aderisce alla proposta di collaborazione ricevuta dalla Consulta giovanile per la partecipazione alla "walk a mile in her shoes". Alla manifestazione parteciperanno otto classi della scuola primaria Anna Frank. due classi della primaria di Frazione Tedeschi ed undici classi della scuola media Casalegno. Le classi, che si recheranno in autonomia in piazza Primo Maggio, faranno ingresso a Villa Chiosso, transiteranno al Parco Valentino con una breve sosta alla panchina rossa ove deporranno un paio di scarpe rosse. Seguiranno letture da parte degli studenti e studentesse e di alcuni rappresentanti della Consulta.
    In serata al Teatro Pavarotti si svolgerà un incontro dal titolo "Contrasto alla violenza di genere, dalle misure preventive al Codice Rosso".

Montanaro

  • Il Comitato di Montanaro della Croce Rossa Italiana, in collaborazione con l'Unione Sindacale Italiana Carabinieri e l'Associazione Hope Running, organizza l'incontro "Parole che spezzano il silenzio" sabato 22 novembre ore 17presso il Salone Ca' Mescarlin. L'evento offre un contributo informativo e di testimonianza sul ruolo del sindacato Carabinieri nel supporto alle vittime e nella promozione della legalità, e interventi di scrittura e narrazione che illustrano il potere della parola come strumento di liberazione e riflessione.

Morpho

  • Il progetto "Morpho, farfalla rossa" contro la violenza sulle donne e la violenza di genere nasce come percorso artistico, sociale e culturale dedicato alla riflessione sul corpo attraverso linguaggi visivi, performativi, maieutici e partecipativi. L'iniziativa promuove la consapevolezza, la prevenzione e il dialogo intergenerazionale, coinvolgendo istituzioni, associazioni, scuole, artisti e cittadini. Si articola in un ciclo di mostre, performance, talk e laboratori realizzati in collaborazione con enti pubblici e privati del territorio della Val di Susa e dell'area metropolitana di Torino. Il progetto, che coinvolge i Comuni di Collegno, Almese, Villar Dora e Avigliana, propone:
    • sabato15 novembre a Collegno, ARCI Centro Antiviolenza Donna - Inaugurazione della mostra "Il corpo" di Maya Oss Emer e Nisa Ghidella
    • domenica 23 novembre a Almese, Ricetto per l'Arte - Inaugurazione della mostra "MORPHO, farfalla rossa", con performance a cura della scuola di danza We Can Dance di Avigliana e della scuola di danza Dancer in Progress di Reano
    • martedì 25 novembre a Villar Dora e Almese - Fiaccolata di Valle organizzata dalla Croce Rossa di Villar Dora: partenza dal Parco Robinson di Almese e arrivo al Centro Polivalente di Villar Dora

None

  • Il Comune di None, in collaborazione con l'Istituto Scolastico e Associazioni del territorio, organizza un evento venerdì 21 novembre alle ore 21 nel teatro della Scuola Secondaria di I grado di None Ada Gobetti. All'esterno del teatro saranno presenti delle installazioni artistiche realizzate dagli alunni della scuola durante un laboratorio gestito da Informagiovani. Le varie associazioni si susseguiranno sul palco, o negli spazi del teatro, scambiandosi una sciarpa rossa, esprimendo diverse forme artistiche, coreografia, canzoni, letture, musiche, ecc, legati da una "narrazione" del tema della violenza sulle donne, declinata nei vari aspetti, collegati da spunti di riflessione gestiti dalla psicologa dott.ssa Elena Sardo. Verrà inoltre presentato il Progetto dell'istituzione del Punto Viola nel Comune di None, individuato nella Biblioteca Civica del Comune.

Orange the World / UniTE 2025

  • La campagna globale delle Nazioni Unite contro la violenza di genere. Dal 25 novembre al 10 dicembre, durante i 16 Giorni di Attivismo, milioni di persone in oltre 190 Paesi si uniscono per affermare che la violenza contro le donne e le ragazze deve finire. Quest'anno il focus sarà sulla violenza digitale di genere, una delle forme di abuso in più rapida crescita.

Pianezza

  • Il Comune di Pianezza organizza delle serate cinema il 6 e l'11 novembre per la proiezione dei film Fuori e Diamanti. Inoltre:
    • Lunedì 17 novembre incontro con le scuole sul tema del Cyberbullismo. Saranno presenti: Cristina Seymandi (manager e Presidente del coordinamento civico di Torino), Stefano Callipo (Presidente Osservatorio Violenza e Suicidio), Ivano Zoppi (Presidente della Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio e a cui è seguita la "legge Carolina", che prevede misure per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo).
    • dal 21 al 25 novembre Villa Casalegno ospita la mostra "Frammenti - e se foste voi".
    • martedì 25 novembre camminata silenziosa per le vie del Comune con ritrovo alle ore 18 presso il Palazzo Comunale e arrivo al Barrocco per convegno e aperitivo.

Pecetto

  • Il Comune di Pecetto organizza martedì 25 novembre lo spettacolo "Il rituale delle 22,40" a cura dell'Associazione Aedi Teatro A.P.S. Inoltre aderisce all'invito di Città metropolitana di Torino di utilizzare la grafica coordinata, apponendo sul materiale la frase guida scelta: "Non girarti dall'altra parte. Intervieni!"

Pinerolo

  • Il Comune di Pinerolo organizza
    • Giovedì 13 novembre ore 18 nella Libreria Volare, corso Torino 44, la conversazione "Amori molesti - Natura e cultura nella violenza di coppia" con Silvia Bonino, coordinata da Erika Raimondo e Sara Zienna a cura di Associazione Nexus
    • Sabato 15 novembre ore 11 Fronte Palazzo Comunale presidio di Pace "Pratiche di pace: donne che hanno fatto la differenza" a cura di Associazione Donne contro ogni guerra
    • Giovedì 20 novembre ore 18 nella Libreria Volare, la conversazione "Quando l'amore si fa legame sociale" con Norma De Piccoli e Francesco Maltese, coordinata da Saura Fornero a cura di Associazione Nexus
    • Da Giovedì 20 novembre a sabato 31 gennaio 2026 al Liceo Classico Porporato Mostra "Figure di donne nelle opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio" a cura delle Classi Scienze umane dell'istituto.
    • Sabato 22 novembre dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 nel Salone dei Cavalieri, Viale Giolitti 7 - Mostra "Una questione di rispetto" a cura di Associazione Fidapa
    • Sabato 22 novembre ore 10,30 Ritrovo Movicentro per la partenza del Corteo per sostenere le donne vittime di violenza: "Non una di meno!"
    • Domenica 23 novembre ore 15,30 al Teatro Incontro, Via Caprilli 31 Concerto "Alle spalle" a cura di Associazione Culturale FA.SI.CHE
    • Domenica 23 novembre dalle ore 9,30 nel Salone del Circolo Sociale, via Duomo 1 Laboratorio teatrale "Il mio silenzio non è consenso: liberə di dissentire" e Teatro Forum aperto al pubblico
    • Stefania Redavid di SolidArte Teatro dell'Oppresso
    • Da Lunedì 24 novembre a lunedì 1 dicembre nel Palazzo Comunale (Corridoio 1° piano) Mostra diffusa "Come eri vestita? Un pregiudizio appeso come un abito"
    • Lunedì 24 novembre alle ore 17 nel Tempio Valdese, via dei Mille 1, presentazione libro "Libera da, libere di? Storia di giovani donne in Italia con i corridoi umanitari" a cura della Diaconia Valdese
    • Lunedì 24 novembre alle ore 21 al Teatro del Lavoro spettacolo "Mia" con Anna Giampiccoli a cura dell'Associazione Culturale La Terra Galleggiante
    • Da Martedì 25 novembre a Giovedì 27 novembre e da Sabato 1 a venerdì 5 dicembre alle ore 9,30 al Teatro del Lavoro replica dello spettacolo "Mia" riservato alle scuole.
    • Martedì 25 novembre alle ore 17,30 nella Biblioteca Civica Alliaudi, via Cesare Battisti 11, incontro "Paola Agosti: la fotografa delle donne e non solo! Cinquantacinque anni di immagini"
    • a cura dell'Associazione Fotografica Atlante

Pino Torinese

  • Il Comune di Pino Torinese organizza:
    • martedì 25 novembre alle ore 18,30 (ore 11,30 per le scuole) nell'auditorium di piazza Montessori, un incontro formativo per Parole O-stili, sensibilizzare ai principi della comunicazione non ostile e promuovere una cittadinanza digitale responsabile
    • sabato 13 dicembre Auditorium, piazza Montessori, "Cosa possiamo fare noi per prevenire la violenza?", un incontro sulla prevenzione della violenza di genere con le realtà giovanili del territorio. A cura di Ilaria Granata, operatrice sportello Antiviolenza e Barbara Giacobbe, psicologa e psicoterapeuta. Il Comune aderisce all'invito di Città metropolitana di Torino di utilizzare la grafica coordinata, apponendo sul materiale la frase guida scelta: "Non girarti dall'altra parte. Intervieni!"

Piscina

  • Il Comune di Piscina, con la collaborazione del comitato Insieme per il futuro, invita i cittadini e le cittadine il 25 novembre a: Amore non è violenza. Ore 17,30 inaugurazione della nuova frase sulla panchina rossa sita in Piazza Suardi; ore 17,40 inaugurazione della mostra fotografica: "Una foto contro la violenza sulle donne"; ore 18 incontro nella sala consiliare con una rappresentanza del Centro antiviolenza di Pinerolo Svolta Donna e l'avvocato familiarista Federica Viotto abilitata ad assistere donne vittime
    Per l'occasione il Comune si tingerà di arancione. Il Viale delle Farfalle, in memoria di tutte le donne vittime di violenza, sarà arricchito con un'installazione temporanea.

Politecnico di Torino

  • 25 novembre inaugurazione di una Panchina Rossa antiviolenza al Castello del Valentino 25 novembre 2025 alle ore10, Viale Mattioli 39
  • 25 novembre 2025 alle ore 16.30, Aula Magna PoliTO Corso Duca degli Abruzzi 24 CINECUG, proiezione del film “Outrage" di Ida Lupino
  • 28 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00, Aula Magna Cavallerizza Reale Unito, Via Verdi Convegno “La Convenzione di Istanbul e il contrasto alla violenza maschile contro le donne in Italia”, organizzato dai CUG del Politecnico di Torino, dell’Università di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale.

Prarostino

L’amministrazione comunale organizza

  • sabato 29 novembre, con partenza alle ore 15, una passeggiata libera a tutti e tutte in rosso “Dalle scarpe rosse alla panchina rossa”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Gruppo di Cammino. Il Ritrovo è previsto al Parco Staffette Partigiane (percorso facile, su asfalto, di circa 2,5 km). Si invita ad indossare qualcosa di rosso.
  • Alle ore 16, in sala consiliare, dopo i saluti del sindaco Luciano Nocera interverranno: Cristina Maccari (Segretaria CISL Piemonte); Aleyda Ruff ("Svolta Donna" OdV – Pinerolo) e Vincenzo Candiano (Presidente "Liberi dalla violenza" OdV).

Rivalba

L'Amministrazione Comunale organizza

  • sabato 29 novembre alle ore 17 nella Chiesetta della Trinità lo spettacolo “Le fiamme del silenzio”. A seguire, la Poetessa di Fuoco ci affascinerà con la sua "Piccola, Piccola Strega", uno spettacolo di fuoco, un urlo, una liberazione, una poesia, un inno al femminile per illuminare il cammino e non essere mai più una di meno. Durante l'incontro avremo la possibilità di confrontarci con le realtà del territorio che si interessano di violenza domestica e di genere: Daniela Calderone, Direttrice del CISA di Gassino; Lina Borghesio, Presidente dell'associazione Punto a Capo di Chivasso; Il maresciallo Gramignazzo Antonio, Vice comandante del comando stazione carabinieri di Castiglione Torinese.

Rivalta di Torino

  • Martedì 25 novembre alle ore 21 nell’Auditorium Franca Rame Viale Cadore 133, va in scena lo spettacolo "Come un fiore raro”. Racconti canzoni e video intorno a Mia Martini Di e con Davide Giandrini. Dalla prima infanzia fino all'ultimo saluto, il racconto ripercorre "a tratti" la vita e l'opera artistica di "Mimì", interprete originale ed unica, che ha fatto della sua esistenza ricca di dolore e bellezza qualcosa di straordinario, di compiuto. Le violenze subite, gli amori difficili, l'accusa spietata. E la rinascita di una voce immortale. Lo spettacolo è dedicato a Susy Carbone.
    I n gresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Rueglio

L’Amministrazione Comunale di Rueglio promuove due iniziative:

  • Martedì 25 novembre, sulla scalinata del Palazzo Comunale saranno esposte le scarpe rosse sotto la panchina rossa, a ricordo delle vittime di femminicidio. Chi lo desidera può portarle in comune domani lunedì 24 e saranno esposte durante la giornata di martedì, assieme alla locandina della seconda iniziativa che si svolgerà il 5 dicembre.
  • Venerdì 5 dicembre alle ore 18.00, i locali della nuova mensa scolastica (situata vicino alla Casa di Riposo in reg. Ciòs) performance teatrale “Ora Vola” di e con Claudia Vigneti. Tratterà del tema della violenza, promuovendo la volontà di costruire una cultura di pace, con un messaggio di consapevolezza e positività. Info 3472846503.

San Benigno Canavese

  • Il Comune di San Benigno Canavese, in collaborazione con Associazione Uscire dal Silenzio di Settimo Torinese e l'associazione Decima Arte, organizza venerdì 21 novembre alle ore 21 nei locali della biblioteca un incontro intitolato "Il peso di essere uomo: abbattiamo i cliché".
    Verrà proiettato un video a cura del CAV di Settimo Torinese dal titolo "È un maschio? Viaggio negli stereotipi maschili".

Settimo Torinese

Il Comune di Settimo T.se in collaborazione con il Forum Donne Settimo Torinese organizza:

  • Sabato 22 novembre alle ore 14,30 ritrovo Piazza della Libertà Promozione della campagna "Il diritto di star bene" con merenda offerta da COOP; alle ore 16 Flash mob a cura dell'associazione La Smeralda Letture realizzate dall'associazione Noi ci siamo in collaborazione con il Centro Famiglia e l'associazione Ce.Ci.; alle ore 16,30 partenza corteo contro la violenza sulle donne e il femminicidio Percorso: Piazza della Libertà - Via Italia - Via Torino - Piazza Campidoglio; ore 16.30 Sala Levi - Biblioteca Archimede incontro a cura del Centro Antiviolenza Uscire dal Silenzio "Voci di donne: un dialogo sui diritti tra passato e presente"
  • Domenica 23 novembre alle ore 16.30 Teatro Garibaldi "Un caffè con Alda Merini l'inizio delle storia" di e con Mariamichela Carvone/llo Per informazioni e prevendita biglietti c/o la segreteria Unitrè Settimo Torinese 011/800.43.23 - 376/116.16.09
  • Martedì 25 novembre alle ore 16.00 c/o Salone Unitrè "Violenza di genere a che punto siamo?" Relatori della conferenza: Sara Leone, Criminologa; Ivan Tiro, Giudicante del C.C.; Renato Pontoriero, Comandante della Polizia Municipale; ore 16.30 Piazza della Liberta' Stand laboratorio - parole e pensieri a cura di Croce Rossa Italiana; ore 18c/o la palestra CIEN Associazione Sportiva Dilettantistica Meeting: "Rompi il silenzio, scegli il coraggio. Scegli la vita" Relatrici: Enza Maccallini, Presidente Cien; Paola Ferrero, Presidente CAV Uscire dal Silenzio; Natascia Molino, Presidente Forum Donne Settimo; Maria Cristina Gianotto, Maestra 6° Dan Jiu Jitsu.

Torino

  • SvoltaDonna ODV - Centro Antiviolenza di Pinerolo organizza dal 7 al 27 novembre al Polo del ‘900 la mostra Vietato Morire - Storie di ordinaria resistenza.
  • Da mercoledì 19 novembre fino a venerdì 28 novembre la Sala delle Colonne di Palazzo Civico ospita la mostra “Com'eri vestita?”, realizzata da Amnesty International in sostegno alla campagna “#IoLoChiedo – Il sesso senza consenso è stupro”. L’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con la Consulta Femminile Comunale, nel quadro delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
    La mostra ricostruisce le storie delle vittime di abusi insieme agli abiti che indossavano al momento della violenza subita, con l'obiettivo di smantellare uno dei pregiudizi ancora oggi più radicati sulle violenze di genere: ovvero, quello secondo il quale la vittima “avrebbe potuto evitare lo stupro se solo avesse indossato abiti diversi”.
    Ingresso libero. Orari: 9:00-17:00 dal lunedì al venerdì, sabato ore 9:00-12:00

Torre Pellice

  • Il Comune di Torre Pellice organizza martedì 25 novembre, a partire dalle ore 17,30, una fiaccolata fra le vie del Comune.

Turismo Torino e Provincia

Turismo Torino e Provincia in collaborazione con le eporediesi Spritz e Associazione Violetta celebrano il 25 novembre.

  • Dal 21 al 30 novembre presso i 12 Uffici del Turismo di Turismo Torino e Provincia presenti a Torino e in tutta la provincia si potranno acquistare le shopper rosse con il claim “Stop Violenza Sulle Donne e Bon ” (€ 20,00) realizzate con materiali ecosostenibili dall’azienda Spritz di Ivrea; una parte del ricavato andrà all'associazione Violetta che ha sviluppato questo progetto con Spritz. Il motto è quello comune, potente, con l’aggiunta di “e bon” una delle espressioni tipicamente piemontesi per concludere un discorso.

Università degli studi di Torino

  • Venerdì 28 novembre convegno “La Convenzione di Istanbul e il contrasto alla violenza maschile contro le donne in Italia: a che punto siamo?”, organizzato congiuntamente con Politecnico e UPO, focalizzato su dati, rapporti GREVIO e servizi universitari.
  • 123 lezioni tematiche: Nel mese di novembre, docenti e ricercatori dedicano una lezione o parte di essa al tema della violenza di genere, analizzata in diverse prospettive disciplinari (dalla biologia al diritto, dalla letteratura alla storia).
  • Insegnamento Specifico: UniTo è stato il primo ateneo italiano ad attivare un insegnamento specifico intitolato "La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa", giunto alla terza edizione.
  • Quattro Sportelli Antiviolenza: UniTo è stato il primo ateneo italiano a rendere disponibili quattro sportelli, gestiti in collaborazione con i Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus e Telefono Rosa Piemonte Torino (ODV), e dislocati in diverse sedi (Campus Einaudi, Palazzo Nuovo, Scuola di Management, Campus Agraria/Veterinaria).
  • Consigliera di Fiducia: Figura incaricata di fornire informazioni, consulenza e assistenza gratuita a chiunque lavori o studi in Ateneo e ritenga di aver subito discriminazioni, molestie o mobbing.
  • Spazio di Ascolto: Offre colloqui psicologici e di psicoterapia con specialisti del Dipartimento di Psicologia, garantendo la massima tutela della privacy.
  • Attività di contrasto e promozione assicurate dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) e dal CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere).
  • Presenza di una Vicerettrice per il benessere, l’inclusività, le pari opportunità e una Gender Equality Manager.
  • Safe Space UniTO (Contro Transfobia/Omofobia): Progetto finanziato dal Bilancio Partecipativo 2023, offre un luogo sicuro, supporto e ascolto per le persone LGBT+, con consulenza, formazione e sensibilizzazione.

Venaria Reale

  • L'associazione Divieto di Noia organizza domenica 23 novembre al Parco Naturale La Mandria la Camminata spontanea di 5 km per dire NO alla violenza sulle donne! Appuntamento alle ore 10 presso La locanda della Mandria (Cascina Prato Pascolo).

Villareggia

  • Il Comune di Villareggia martedì 25 novembre diffonde sul proprio sito istituzionale, sui profili social e sul canale whatsapp ufficiale un messaggio potente. "Questa sedia è vuota, ma parla. Parla di chi non può più tornare, di chi è stata spezzata nel silenzio, di chi chiedeva aiuto e non è stata ascoltata. Non restiamo indifferenti. Non giriamoci dall'altra parte".

Villastellone

  • Il Comune di Villastellone organizza:
    • 15 novembre alle ore 16 davanti alle scuole elementari / Auditorium comunale di Piazza 1º Maggio inaugurazione "Panchina Rossa della prevenzione" in collaborazione con associazione V.I.T.A. ODV
    • 15 novembre alle ore 20,30 presetazione del libro" Lo sconosciuto" - viaggio dentro al "sentire" a cura di Elena Cerutti; attività dello sportello antiviolenza a cura del Centro antiviolenza "In rete", Coop Mirafiori; Centro di ascolto per uomini maltrattanti Spazi di cambiamento per uomini che hanno manifestato comportamenti violenti in contesti relazionali con Cooperativa Spi.co; intermezzi teatrale e spazi ascolto a cura di Teatro dei pari
    • 21 novembre alle ore 21 nell'auditorium comunale di Piazza Iº Maggio l'Unitre di Villastellone organizza la conferenza "Storia, legge, cultura sono parole di genere maschile" con Irma Genova.
    • 23 novembre alle ore 14,30 al Campo Salsasio, via Mussetti 36, di Carmagnola "In campo contro la violenza": evento calcistico.
    • 28 novembre alle ore 21 al Cinema Jolly p0roiezione del film "Mia" di Ivano De Matteo
    • 29 novembre alle ore 18 in Piazza Martiri della Libertà 8 Inaugurazione sportello antiviolenza. A seguire, presentazione del libro "Se potremo impedire a un cuore di spezzarsi" di Chiara Ceddia.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori